Skip to content
WDAD_Balloon_emtpy-scaled

Giornata Mondiale sulla Duchenne 2022

Si celebrerà il 7 settembre la nona Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne.

Quest’anno l’evento sarà dedicato in particolare al tema delle donne e la distrofia di Duchenne, con un focus su: gli aspetti clinici e genetici, le madri come prime caregiver, le donne che convivono con la distrofia di Duchenne, mogli, compagne e membri del nucleo famigliare, le donne nella scienza e come attiviste a sostegno dell’inclusione sociale.

In occasione della Giornata, l’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Umane – insieme a UILDM, Centri Clinici NeMO e Fondazione Telethon organizzano un convegno per la presentazione del libro autobiografico di Roberto Falvo (a cura di Chiara Paganini), dal titolo “Le quattro gambe del tavolo. Testimonianza di una cura. L’ incontro clinico e umano fra medico e paziente”.

Si tratta di un’occasione per riflettere sulla possibilità di coniugare qualità di vita, disabilità e percorsi di cura.

Roberto Falvo, veronese mancato il 23 settembre 2021, conviveva fin dalla sua infanzia con la distrofia di Duchenne. Il libro è la testimonianza di come “la famiglia, la scuola, la comunità e la sanità” – le quattro gambe del tavolo a cui fa riferimento il titolo – siano gli attori in gioco capaci di creare una vera e propria alleanza terapeutica in grado di garantire la migliore qualità di vita e autonomia a una persona con la distrofia di Duchenne.
Il volume è inoltre un omaggio a Yves Rideau, medico fisiatra di Poitiers, e racconta di un percorso medico-clinico e terapeutico realizzato fra un paziente e il suo medico.

 

Programma del convegno

La vita è meravigliosa

(Roberto Falvo, malato di distrofia muscolare di Duchenne)

7 settembre 2022 – h. 16,00

Università degli Studi di Verona

Aula T3 (Aula Magna del Polo Zanotto)

Viale Università, 4 – 37129 Verona

 

Saluti istituzionali:

Prof.ssa Olivia Guaraldo – Delegata del Rettore per il Public Engagement

 

Introduzione al convegno:

Prof. Angelo Lascioli – Dipartimento di Scienze Umane

Breve biografia di Roberto Falvo (a cura della dott.ssa Giulia Rotta)

 

Presentazione del libro “Le quattro gambe del tavolo”

Intervengono:

  • Prof. Angelo Lascioli – Dipartimento di Scienze Umane
  • Dott.ssa Chiara Paganini – Curatrice del libro
  • Dott.ssa Francesca Pasinelli – Direttore Generale Fondazione Telethon
  • Dott. Alberto Fontana – Presidente Fondazione Serena
  • Dott.ssa Stefania Pedroni – Vice Presidente Nazionale UILDM

 

Conclusioni e prospettive:

Dott. Omero Toso – Vice Presidente Fondazione Telethon

 

Sarà possibile partecipare al convegno anche a distanza, attraverso il collegamento al seguente link: https://univr.zoom.us/j/83156855032    

 

La distrofia di Duchenne è inserita nel gruppo delle distrofinopatie, le malattie muscolari dovute a un difetto di distrofina, una proteina di grandi dimensioni contenuta nella membrana della fibra muscolare. È una patologia genetica che, salvo rare eccezioni, si trasmette solo ai maschi, mentre in genere le femmine non hanno sintomi e possono essere portatrici sane della malattia, con la possibilità però di trasmetterla ai figli. 

>>>Se vuoi saperne di più sulla distrofia di Duchenne leggi la nostra scheda medica

 

La foto in testata è un particolare della copertina del libro

(ap)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter