Skip to content
telefono amico

Genova, con voi, per voi

“UILDM Genova continua a essere accanto alle persone con una patologia neuromuscolare anche nel pieno dell’emergenza per il COVID -19. Siamo con voi anche se in un modo diverso dal solito – dichiara Ornella Occhiuto, presidente di UILDM Genova. – Abbiamo già pensato a diverse iniziative. Non abbiate dubbi, sentiamoci e manteniamoci in contatto”. ​

“Le attività del Nostro Sportello Famiglia – aggiunge Martina Cella, assistente sociale della Sezione – sono state rimodulate adattandole alle attuali esigenze e alle disposizioni che ci sono state date in questa fase storica di emergenza. La Sezione è chiusa al pubblico, ma noi ci siamo”.

La Casa famiglia, realtà della Sezione per i progetti di autonomia e Vita indipendente, continua le sue attività. In questo momento c’è un numero ristretto di volontari che, nel rispetto di tutte le precauzioni, supporta gli operatori e gli ospiti della Casa.

“Fin da subito – continua Cella – è stato attivato un Servizio di supporto emotivo e psicologico attraverso uno o più colloqui con la nostra psicologa Alessia d’Agostino, attraverso telefono e videochiamata, su appuntamento, per l’ascolto e l’intervento su vissuti negativi, paure, gestione della sfera personale e familiare”.

Oltre al sostegno psicologico, la Sezione ha avviato un’attività di Telefono Amico. Si tratta di un servizio di prevenzione dell’isolamento sociale nelle situazioni ritenute meno problematiche, attraverso telefonate di compagnia e supporto in caso di necessità da parte di alcuni volontari dell’associazione che contattano con cadenza settimanale/bisettimanale i soci della Sezione.

All’interno della Sezione è presente anche uno sportello di ascolto e raccolta di esigenze di tipo pratico, legate per esempio alla spesa, farmaci e malfunzionamenti domestici in accordo con le reti associative territoriali. Lo sportello offre consulenza sociale, orientamento ai servizi e alle misure messi in campo dalle istituzioni e dagli enti di Terzo Settore.

Per maggiori informazioni chiama lo 010/5955405 dal lunedì al venerdì (ore 10-17).

 

(ap)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter