Skip to content

Fumetti e dintorni: “Tricase Comics” e UILDM Capo di Leuca

L’immediatezza della lettura ben si adatta alla frenesia del nostro tempo. Il colore può rappresentare una risposta al grigiore e agli affanni della nuova crisi. Insomma, stiamo parlando del fumetto: un’ottima soluzione per catturare le menti più distratte e veicolare contenuti di valenza sociale.

Ciò tenta di fare, da venerdì 20 a domenica 22 maggio, la Sezione UILDM “Capo di Leuca”, alla quale è stato assegnato uno spazio espositivo all’interno della manifestazione Tricase Comics che si svolgerà a Palazzo Gallone, a Tricase (Lecce). Nella veste di espositore sociale, l’Associazione proporrà la visione di alcune vignette satiriche che hanno come tema la diversa abilità, gentilmente concesse dalla Redazione di DM.

Il tentativo è quello di creare un nuovo approccio alla disabilità svincolandolo dagli stereotipi del senso comune che si limita a vederla come situazione di sofferenza piuttosto che opportunità di propulsione e riflessione sociale.

“Il fumetto” spiega Alfredo Sanapo , vicepresidente della Sezione UILDM Capo di Leuca “è un mezzo di comunicazione immediato, che canalizza i suoi messaggi attraverso una lettura visiva della durata di qualche secondo. Cosa di non poco conto, in un periodo in cui le statistiche segnalano rapporti difficili tra i giovani e la lettura di un testo scritto. Perciò, potrebbe risultare più educativo provocare riflessioni attraverso questo strumento d’impatto visivo”.

Le vignette e i fumetti proposti hanno l’obiettivo di strappare un sorriso o una risata, perché davanti all’attesa di una cura o di un miracolo la persona con disabilità ha davanti a sé una vita degna di essere vissuta all’insegna della dignità, della parità e magari dell’allegria. Il filo conduttore è infatti l’ironia: un metodo antico ma sempre attuale ed efficace per fare emergere come condizione di normalità il carico di ogni difficoltà e la leggerezza di ogni gioia quotidiana di ciascuno di noi. (R.R.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter