Skip to content
focus group

Focus Group con il Gruppo Psicologi UILDM

Il Gruppo Psicologi UILDM torna ad indagare ed esplorare il tema degli effetti psicologici del Coronavirus, questa volta sulla tematica dell’isolamento sociale causato dalla pandemia. Con questo obiettivo, sta organizzando dei focus group per esplorare atteggiamenti, opinioni, aspettative e suggerimenti delle persone con malattie neuromuscolari.

I focus group – che verranno coordinati in via telematica dalla dottoressa Grazia Zappa di NeMO Trento – sono aperti a chi sente di aver avuto difficoltà negli ultimi mesi di isolamento e chi sente la fatica a riprendere le usuali attività sociali del pre-pandemia.

Cos’è un Focus Group

Quello del focus group (o gruppo di discussione) è un metodo usato nelle ricerche sociali in cui un piccolo gruppo di persone – dai 6 ai 12 partecipanti – si confronta su un argomento sotto la supervisione di uno o più moderatori. Costituisce un metodo di ricerca economico e tende a restituire risultati più spontanei che rispecchiano genuinamente le emozioni, le sensazioni e le impressioni dei partecipanti. Consente quindi di elaborare eventuali strategie di supporto cucite addosso all’obiettivo e alle persone in quanto si basa sulla conversazione di gruppo e sulla libera interazione.

 

Per segnalare il tuo interesse clicca qui e compila questo form entro il 10 aprile

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter