Protocollo intesa UILDM-AVIS

Firmato il protocollo d’intesa tra AVIS e UILDM

La cultura del dono strumento per realizzare inclusione

 

Un accordo per contribuire a diffondere la cultura del dono e la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità neuromuscolare. È l’obiettivo con cui AVIS Nazionale e UILDM – Unione italiana lotta alla distrofia muscolare hanno firmato un protocollo d’intesa che impegna entrambe le associazioni a promuovere le rispettive attività.

La sottoscrizione dei due presidenti, Gianpietro Briola e Marco Rasconi, è avvenuta a Padova lo scorso 8 febbraio a margine del convegno “Senza confini. Il dono tra etica, inclusione e accoglienza”, organizzato da AVIS nell’ambito delle iniziative in programma per l’intero 2020, anno in cui si celebra la città veneta come Capitale europea del volontariato.

Come ha spiegato Gianpietro Briola, “da anni collaboriamo insieme perché crediamo che l’impegno di ognuno di noi debba servire per garantire una vita normale a tutti. Come donare il sangue serve ad assicurare trasfusioni e farmaci plasmaderivati per molti pazienti, così UILDM lavora ogni giorno per individuare soluzioni per le persone con distrofia o altre patologie neuromuscolari. AVIS da sempre è al fianco anche di altre realtà, come Fondazione Telethon, per sostenere la ricerca sulle malattie rare, e gli incontri effettuati in commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati per ribadire l’importanza dell’attività dei donatori vanno proprio in questa direzione. Ci auguriamo che questo accordo, che oggi viene rinnovato ufficialmente, ma che non si è mai arrestato nel corso degli anni, sia lo strumento per continuare a fare tanta strada insieme a favore della collettività”.

Soddisfatto, a margine della firma, Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM: “AVIS dona regalando il sangue, noi lo facciamo attraverso progettazioni e vicinanza alle persone con disabilità neuromuscolare. Questo documento, che rinnova ufficialmente la nostra collaborazione, dimostra che tanto si può fare attraverso le varie forme di solidarietà e di dono e sottolinea più che mai che donare non è mai abbastanza, che si può sempre fare di più. Il volontariato è catalizzatore di energie, è un moltiplicatore di possibilità per le persone che incontriamo ogni giorno. È questo fil rouge che, da sempre, lega le nostre due associazioni. Il nostro intento ora è quello di dare nuova linfa ai progetti che insieme metteremo in campo”.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter