Finali di Coppa Italia a Modena

Sabato 15 e domenica 16 settembre (semifinali sabato dalle ore 15.30 e finali domenica dalle ore 9.30, Palestra Comunale in Via del Gaggiolo) si disputano nel modenese le finali della quinta edizione della Coppa Italia del wheelchair hockey italiano.
I Thunder Roma, campioni italiani in carica e già vincitori una volta anche della Coppa Italia, tenteranno di portarsi a casa il titolo scavalcando le tre squadre rivali: i Coco Loco Padova, i Blue Devils Genova e i Sen Martin Modena.

La gara, nata con l’intento di offrire l’opportunità a squadre più piccole o formate da poco di cimentarsi in una competizione meno costosa del Campionato, si preannuncia spettacolare: i Coco Loco infatti, vera sorpresa della scorsa stagione, giunti secondi in uno scontro alla pari con i campioni romani, si confronteranno in semifinale con i Blue Devils, campioni di Serie A2 nello scorso Campionato nel quale sono rimasti declassati soltanto un anno, essendo le prestazioni del gruppo di alto livello. Sia tra i padovani che tra i genovesi ci sono atleti scelti per la Nazionale.
Curiosità suscita anche il confronto tra i padroni di casa, una squadra che ha lavorato sodo per affinare le proprie prestazioni, e i campioni italiani in carica, anche se i pronostici a favore dei secondi sono schiaccianti.

Chi uscirà vincitore da questa due giorni potrà poi contendersi la Supercoppa con la squadra vincitrice del Campionato regolare di Serie A1, i Thunder Roma. (Barbara Pianca – Ufficio Stampa FIWH)

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter