dm175_copertina

DM 175 – Dicembre 2011

DM è il nostro periodico ed è consultabile anche online. Leggi le ultime novità scientifiche, le informazioni sociali e normative, la presentazione delle nostre attività più recenti e le opinioni e le esperienze di tante persone con disabilità.

 

In questo numero:

  Editoriale: Non devono pagare i soliti noti di Enrico Lombardi; Speciale SezioniTelethon 2011 (consulta l’articolo in pdf – Clicca qui)

LA SOCIETÀ

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – clicca qui

Attualità: La promessa dell’equità a cura di Barbara Pianca, con interviste ad Alberto Fontana, Pietro Barbieri, Luisella Bosisio Fazzi e Yannis Vardakastanis Eventi: Ci siamo fatti in quattro! a cura di Crizia Narduzzo Storia: Quarant’anni nella UILDM di Lina Chiaffoni Europa: L’Europa dei diritti di Cira Solimene Strutture: Salvare il Centro Torre a cura di Stefano Borgato Università: La mia laurea a domicilio di Salvatore Camodeca Legislazione: Che ne sarà di noi di Carlo Giacobini – Sostegno e risarcimenti Accessibilità: Questa è la mia città di Luca Pantaleoni Accessibilità: Per il benessere ambientale a cura di Stefano Borgato Mobilità: Quanti disagi in quegli aeroporti! di Dario Ceroni – Marche accessibili Satira: Il Mio Distrofico a cura di Gianni Minasso Ausili: Importante premio a Molekola Sport: I problemi della crescita a cura di Stefano Borgato – Quante vittorie all’estero! Volontarie: Quelle farfalle amiche di Giovanna Grazian

OPINIONI

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

L’amicizia, sole del mondo di Romina Sgarra – Famiglie “in gamba” In breve: Premi e iniziative varie a cura di Stefano Borgato (Due graditi premiTu che di problemi non ne hai… – Dedicato ai TesorieriLa FISH in Liguria)

SCIENZA&MEDICINA

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Il documento: Un’importante base di lavoro a cura di Stefano Borgato; Fontana consigliere di Famiglie SMA Ricerche: Al lavoro con il Trophos di Angela Berardinelli Ricerche: FSH tra risultati e cautele Lo studio: Cerco di essere forte per lui di Santa Parrello Schede: La malattia di Charcot-Marie-Tooth di Filippo Maria Santorelli Problemi respiratori: Tosse e malattie neuromuscolari di Giancarlo Garuti e Mirco Lusuardi – A scuola con NEMO

RUBRICHE

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Sezioni: Messina (Un po’ di storia); Palermo (2011: che cosa è cambiato?); Bergamo (Giuseppe e Luca); Padova (La follia e la fame di vita); Lecco (Telethon e le Associazioni); Rovigo (Afro for dystrophy); Bologna (Convivialità e solidarietà); Mantova (Onorio e l’uso delle cellule); Venezia (Un bel riconoscimento); Sondrio (I colori della luce); Omegna (E la scuola diventa Casa Vacanze!); Verona (Il riso per la ricerca); Forlì (Convegno sulla presa in carico) – Un gruppo sulle beta-sarcoglicanopatie Pubblicazioni: Ventidue anni della mia vita (di Francesca Arcadu) – I cinquant’anni della UILDM Cinema: Dentro/Fuori la disabilità, a cura di Barbara Pianca ed Elisabetta Gasparini Ricordi: Tante perdite importanti (ricordo di Lorenzo Giuntinelli, Gabriele Fantino, Giuseppe Restivo, Maria Rosaria Colella e Gianni Pellis) Lettere: Quelle “stelle cadenti” ci scrive Maddalena Botta da Brescia – Convenzione a Casalecchio Brevi: Luca Parisi per DMAffari di famigliaAusili in vendita – Errata corrigePremio Italia Letteraria

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter