Skip to content
monaldinapolinemo

Diventa realtà il NeMO Napoli

In occasione del termine dei lavori di ristrutturazione degli spazi dell’Ospedale Monaldi destinati a ospitarlo, si terrà sabato 4 luglio 2020 alle ore 10.30 un incontro sul Centro Clinico NeMO, un’eccellenza multidisciplinare per le malattie neuromuscolari in Campania. 

L’incontro, dal titolo Malattie neuromuscolari: la sfida del territorio. La risposta del Centro Clinico NeMO, rappresenta un’opportunità di confronto su come la collaborazione tra Istituzione, Terzo Settore e Comunità dei pazienti generi risposte resilienti al bisogno di cura.

 

Interverranno:  

  • Maurizio di Mauro, Direttore Generale Azienda Ospedaliera dei Colli – Napoli
  • Alberto Fontana, Presidente Centro Clinico NeMO
  • Luca Cordero di Montezemolo, Presidente Fondazione Telethon
  • Massimo Mauro, Presidente Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA)
  • Marco Rasconi, Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM)
  • Daniela Lauro, Presidente Associazione Famiglie SMA
  • Conclude on. Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania

 

Per poter accedere alla presentazione sarà necessario accreditarsi entro giovedì 2 luglio alle 14.00 scrivendo all’indirizzo nemopress@secrp.com

In Aula Magna i posti a sedere saranno ridotti e distanziati di un metro.   

Per poter accedere alla sala e consentire l’espletamento delle procedure di controllo all’ingresso sarà necessario presentarsi all’accredito tra le ore 09.30 e le ore 10.15.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter