Skip to content

Distrofia muscolare di Duchenne: studio sulla storia naturale a lungo termine

GUP15011
Storia naturale a lungo termine della distrofia muscolare di Duchenne

Coordinatore: Eugenio Mercuri (Università Sacro Cuore e Centro NEMO, Roma) + 13 centri
Finanziamento: € 304.900 totale per 3 anni; 1° anno: € 89.000

Questo progetto si propone di valutare la progressione a lungo termine dei segni clinici, soprattutto quelli relativi ai dati di funzione motoria, in un ampio gruppo di bambini e ragazzi affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne (DMD).  La rete italiana di gruppi che partecipano a questo progetto sta seguendo da almeno 3 anni oltre 150 pazienti con DMD  usando gli stessi strumenti di  valutazione usati negli studi clinici in atto su questa malattia. Seguire questi ragazzi per altri 3 anni permetterà di stabilire come diverse variabili, quali il possibile effetto dell’età o del loro livello funzionale all’inizio dello studio agiscano sulla  progressione della malattia e identificare dei fattori di rischio precoci in grado di predire i tempi in cui avverrà la perdita della deambulazione.
Dati a lungo termine utilizzando queste misure di valutazione stanno diventando sempre più importanti per poter correlare i risultati a lungo termine dei primi trial clinici, quali quelli sull’exon skipping. Al momento per alcuni di questi studi sono disponibili dati di follow up a 3 anni che però hanno un gruppo controllo per il primo anno.  Studi di storia naturale a lungo termine come questo possono quindi essere utilizzati come valido confronto anche con i dati che derivano dai trial clinici, in quanto riguardano soggetti confrontabili sia per età che per gestione clinica secondo i medesimi standard di cura attuali.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter