Distrofia di Duchenne: funzione degli arti superiori in pazienti non deambulanti

GUP11002
VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI IN PAZIENTI NON DEAMBULANTI AFFETTI DA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

Durata del Progetto:3 anni
Budget: 300.000 euro
Coordinatore: Marika Pane
Partner: Enrico Bertini (2), Tiziana Mongini (3), Angela Berardinelli (4), Giuseppe Vita (5), Giovanni Baranello (6), Marina Pedemonte (7), Antonella Pini (8), Maria Grazia D’Angelo (9), Chiara Fiorillo (10), Elena Pegoraro (11), Luisa Politano (12)
(1) Neurologia Pediatrica e Unità Psichiatria dell’Istituto di Psichiatria Cattolica, Università Policlinico Gemelli, Roma
(2) UnitĂ  di Medicina Molecolare, Ospedale Pediatrico Bambin GesĂ¹, Roma
(3) Dipartimento di Neuroscienze, UniversitĂ  di Torino
(4) Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile, Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia
(5) Dipartimento di Neuroscienze, Psichiatria e Anestesiologia, UnitĂ  Operativa Complessa di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, Policlinico Universitario G. Martino, Messina
(6) Unità Neurologia,  Istituto Neurologico C. Besta, Milano
(7) Dipartimento di Scienze Pediatriche, Istituto Gaslini, UniversitĂ  di Genova
(8) UnitĂ  Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Maggiore, Bologna
(9) Unità Neuromuscolare NeuroRiabilitazione,  Dipartimento IRCCS E. Medea, Bosisio Parini (Lecco)
(10) Dipartimento di Medicina Molecolare, Neurogenetica e Malattie Neuromuscolari, IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone (Pisa)
(11) Dipartimento di Neuroscienze, UniversitĂ  di Padova
(12) Dipartimento di Medicina Sperimentale, Napoli

Gli studi presenti in letteratura sulle abilitĂ  degli arti superiori in ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD), e piĂ¹ in generale in pazienti con malattie neuromuscolari, risalgono agli anni Novanta. Inoltre, mentre sono stati fatti importanti passi avanti per i bambini deambulanti con DMD, non ci sono ancora studi prospettici per quest’altro gruppo di pazienti, con crescente disagio di coloro che si sentono trascurati, rispetto alla possibilitĂ  di essere inseriti in studi clinici.
Pertanto tali informazioni sembrano acquisire un’importanza sempre maggiore, non solo per una migliore comprensione del grado di progressione della malattia, ma anche per un possibile arruolamento di queste persone in studi futuri.

Lo scopo del presente progetto è quello di identificare in una popolazione italiana misure di out come (criteri per identificare i dati), per persone non deambulanti con DMD.
Sono almeno duecento i ragazzi e adulti affetti da DMD, con diagnosi geneticamente confermata, che hanno perso la deambulazione e che saranno inclusi in questo studio. Tutti verranno valutati utilizzando delle scale che misurano l’abilità degli arti superiori importanti per la vita di tutti i giorni. I test verranno somministrati a un tempo 0 e poi a 6 a 12 e a 18 mesi.
Sarà così possibile monitorare i possibili cambiamenti e l’entità di tali cambiamenti in persone con diversi livelli di abilità motoria e diverse età.
Lo studio, infine, fornirĂ  informazioni importanti sulla progressione della malattia e permetterĂ  di identificare misure che siano il piĂ¹ adatte possibili da utilizzare in eventuali trial clinici futuri.

Si ringraziano per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo Renato La Cara e l’Ufficio Scientifico di Milano della Fondazione Telethon.

Testo redatto nel febbraio del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

Ăˆ disponibile la nuova “Guida all’OspitalitĂ  Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilitĂ  reale

Per chi vive con una disabilitĂ , l’autonomia personale non è un concetto astratto nĂ© un ideale lontano. Ăˆ qualcosa di concreto, che puĂ² cambiare in modo determinante la qualitĂ  della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

AccessibilitĂ  degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilitĂ , giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter