Disabilità e scenari di emergenza: partecipa al sondaggio

di Stefano Borgato (www.superando.it)

Tutte le persone con disabilità, i loro assistenti personali e/o quant’altri ne abbiano cura possono partecipare, fino al 25 settembre, all’importante sondaggio lanciato nelle scorse settimane dall’UNISDR, l’Ufficio delle Nazioni Unite che lavora per la riduzione del rischio in caso di calamità naturali, emergenze umanitarie, disastri ambientali o di altra natura (terremoti, alluvioni, condizioni meteorologiche estreme, epidemie, grandi incendi o incidenti industriali, collassi di edifici ecc.), ora disponibile anche in italiano.

L’iniziativa è stata promossa in vista della tredicesima Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per la Riduzione dei Disastri (IDDR), in programma per il prossimo 13 ottobre, evento che si concentrerà appunto sulle questioni che mettono a rischio la vita di tutte quelle persone che vivono nel mondo con una qualsiasi disabilità, allo scopo di attivare e amplificare il dibattito sulle loro esigenze durante i vari scenari di emergenza.

Il documento di riferimento in questo àmbito è attualmente il Piano Decennale di Azione di Hyogo adottato nel 2005, che spiega nei dettagli ciò che è richiesto da parte di tutti i diversi attori coinvolti, per ridurre le perdite umane in caso di disastri e calamità. Sviluppato e concordato con i Governi, le Agenzie Internazionali, gli esperti del settore e molti altri interlocutori, il Piano Decennale delinea cinque priorità d’azione fondamentali e offre i princìpi guida e gli strumenti pratici per realizzare le possibilità di recupero dopo le catastrofi naturali e non.

Data quindi la mancanza, in generale, di dati sulle questioni legate alla disabilità, l’UNISDR sta conducendo l’attuale indagine, anche in vista del lavoro da svolgere nei prossimi due anni e per definire nel 2015 il nuovo Piano Decennale di Azione – le cui consultazioni hanno già avuto inizio nel marzo del 2012 – con l’obiettivo di elaborare un documento assai più inclusivo nei confronti di tutte le persone con disabilità.
Compilando quindi il questionario di relativa semplicità su cui si basa l’indagine – alla cui traduzione in italiano, curata da Luisella Bosisio Fazzi, ha collaborato anche la redazione di Superando.it – anche i nostri concittadini potranno collaborare ad ottenere questo risultato.

(Stefano Borgato – Questo testo è già apparso sul sito www.superando.ti e viene qui ripreso, con lievi riadattamenti, per gentile concessione).

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter