Corso sull’informazione sulla salute, in Internet

Il 23 febbraio, presso la Biblioteca Digitale “Riccardo Maceratini” e Biblioteca del Paziente dell’Istituto Regina Elena (Via Elio Chianesi, 53), a Roma, si terrà il corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione, promosso dalla stessa Biblioteca del Paziente.

Oggigiorno, infatti, la Rete sembra essere lo strumento più usato da pazienti e operatori sanitari per reperire informazioni. E’ difficile, però, riuscire a selezionare quelle valide e saper distinguere tra quelle destinate ai professionisti, e quelle fruibili da tutti.
Lo scopo del corso, che si rivolge a pazienti, familiari di pazienti, associazioni, volontari e operatori sanitari, è far si che si acquisiscano le competenze necessarie per orientarsi nell’universo informativo del Web: cercare, selezionare e valutare le informazioni sanitarie che si trovano in rete, e saper riconoscere quelle corrette.

Un altro obiettivo del corso è di potenziare la Health Information Literacy, ovvero l’Alfabetizzazione sull’Informazione Sanitaria, nelle persone: da recenti studi si è infatti visto che i pazienti ben informati sono in grado di seguire in modo più adeguato le prescrizioni mediche e di essere più consapevoli delle scelte cliniche legate al loro percorso di cura.

L’iscrizione al corso è obbligatoria e si può effettuare direttamente presso la Biblioteca o compilando il modulo disponibile al seguente link:
https://it.surveymonkey.com/s/36SLRFS

Questo il programma dettagliato dell’iniziativa:

9 Accoglienza dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
10-12 Le informazioni non sono tutte uguali: qualità dell’informazione e medicina basata sulle prove scientifiche – G.Cognetti
12-13 Materiale informativo in lingua italiana: opuscoli prodotti da associazioni e società scientifiche,  la base dati CignoWeb – Volontari del Servizio Civile Nazionale
E. Badii, E. Del Baglivo, A. Patrone
13-14 Pausa pranzo
14-15 Portali e siti Web internazionali per l’ informazione ai  pazienti – G. Cognetti  e tirocinanti Biblioteca IRE, S. Cecchinelli e V. Scarinci
15-16 La medicina narrativa, siti e portali: Il volo di Pegaso/Nati Per Leggere – F. Servoli/F.D’Orsogna
16-17 Alla ricerca di informazioni sanitarie: storie a confronto. Parliamone insieme.

Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Digitale Riccardo Maceratini  e Biblioteca del paziente
Via Elio Chianesi, 53, tel. 06/52666224, bibliodigitale.ire@gmail.com, www.ifo.it. (C.S.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter