21314851_10155222823418978_8263871272318195519_n

Convegno Famiglie SMA, Spinraza inaugura una nuova era

«Un appuntamento intenso, positivo, che ha ben approfondito sia la parte sociale sia la parte medico scientifica relative alla presa in carico e agli aspetti terapeutici della SMA. Come rappresentante di UILDM ho sottolineato l’importanza della collaborazione tra associazioni, per creare una “cassetta degli attrezzi” che permetta di combattere sempre meglio le malattie neuromuscolari».

Con queste parole il presidente nazionale UILDM Marco Rasconi ha descritto il convegno nazionale di Famiglie SMA a Ravenna, al quale ha partecipato come relatore il 2 settembre scorso.

Al centro del convegno i primi risultati visibili del farmaco Spinraza, il primo in grado di migliorare il quadro clinico della atrofia muscolare spinale. I dati ufficiali non sono ancora pronti ma molti dei bambini più gravemente colpiti (con una diagnosi di SMA di tipo 1) hanno avuto dei benefici.

La distribuzione gratuita di Spinraza attraverso l’Extended Access Program è iniziata lo scorso novembre e terminata alla fine di luglio 2017, completando la prima iniezione in tutti gli oltre 130 bambini con SMA1 le cui famiglie ne hanno fatto richiesta.

La presidente di Famiglie SMA Daniela Lauro ha dichiarato che «Spinraza è solo il primo passo verso una nuova era», facendo riferimento al fatto che altre sperimentazioni promettenti si trovano in una fase avanzata, che già coinvolge alcuni bambini italiani. Inoltre il 2018 per l’Italia sarà anche l’anno della terapia genica, quella su cui sono riposte le speranze della cura definitiva, perché alcuni centri della penisola stanno ora procedendo verso l’autorizzazione a partecipare alla sperimentazione internazionale. Nel frattempo, si attende l’imminente verdetto di AIFA, che dovrebbe approvare la commercializzazione di Spinraza in Italia per gran parte delle persone con SMA.

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter