Skip to content
plus uildm

Concluso il progetto PLUS

Si è concluso “PLUS: per un lavoro utile sociale”, promosso da UILDM , un progetto di formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità dai 18 ai 40 anni. Il patrimonio di esperienze e buone pratiche è disponibile sul sito del progetto per chi cerca informazioni e confronto.

Il lavoro è uno degli aspetti più importanti che influiscono su una buona qualità della vita della persona con disabilità. Un elemento che, più di altri, facilita l’avvio di percorsi di autonomia e favorisce il processo di autodeterminazione. Questo l’obiettivo di “PLUS: per un lavoro utile e sociale” promosso dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare insieme alle tre associazioni partner Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale. Il progetto, che ha vinto il primo bando “unico” previsto dalla riforma del Terzo Settore, emesso nel novembre 2017 e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato avviato nel giugno 2018 ed è terminato il 12 luglio 2020.

PLUS ha offerto agli 80 partecipanti – donne e uomini con disabilità dai 18 ai 40 anni – l’opportunità di fare un’esperienza di formazione e inserimento lavorativo, per mettere in luce le competenze personali e professionali di ognuno. Il percorso, sviluppatosi in 18 mesi e strutturato in varie fasi, è stato pensato per offrire un servizio di orientamento, formazione e job coaching, finalizzato a un inserimento in percorsi professionali a misura della persona.

“PLUS è stato un percorso che ha dato vita a una serie di buone prassi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Facciamo tesoro di quello che è stato il cammino di questi mesi: i partecipanti al progetto si sono messi in gioco e hanno saputo misurarsi con l’esperienza formativa e lavorativa per creare un bagaglio di competenze utili e spendibili in futuro”, commenta Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

Dal progetto PLUS nasce una serie di strumenti a disposizione delle persone con disabilità.       
È attivo dal 2018 il sito progettoplus.it, che raccoglie informazioni e testimonianze dei beneficiari. Fin dall’inizio il portale ha raccontato la progettualità e ora diventa un archivio di buone prassi sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, a disposizione di chiunque cerchi confronto e maggiori informazioni.

Nei prossimi mesi sarà, inoltre, disponibile una guida sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. La guida, che nasce a partire dall’esperienza diretta dei partecipanti, conterrà informazioni e pratiche utili per accedere al mondo del lavoro.

IL PROGETTO PLUS – progettoplus.it

Il progetto ‘PLUS’: Per un lavoro utile e sociale”, è un progetto di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità. Promosso da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – insieme ai partner Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Atlantis 27 e Anas Puglia – Associazione Nazionale di Azione Sociale, intende migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità favorendo e promuovendo l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale attraverso un percorso di orientamento, formazione e job coaching.

La prima fase del progetto ha previsto la formazione in aula di 40 ore, che si è conclusa a febbraio 2019, ha visto gli 80 partecipanti approfondire diverse tematiche: dalla sicurezza sul lavoro all’organizzazione del lavoro, dalla sociologia della comunicazione alle tecniche di ricerca attiva del lavoro.

Successivamente, a luglio 2019, è partita la formazione pratica della durata di 30 ore all’interno di imprese, cooperative ed enti pubblici dislocati sul territorio nazionale. Le attività proposte sono state individuate analizzando e valorizzando le caratteristiche della persona, le sue aspirazioni e bisogni, i percorsi personali, le qualifiche ed esperienze professionali, i titoli di studio.           

A partire dal mese di novembre 2019 sono stati attivati 16 sportelli gestiti da 23 partecipanti al progetto, per offrire informazioni e supporto sui servizi socio-assistenziali del territorio. Gli sportelli, situati in 16 regioni italiane, sono stati un punto di riferimento per richieste in ambito di inserimento lavorativo e segretariato sociale.         
Gli altri 57 partecipanti, sempre a partire da novembre 2019, hanno proseguito il loro percorso di inserimento lavorativo.

Il 30 giugno 2020 si è svolto il seminario finale “PLUS: dal progetto all’autonomia delle persone con disabilità” Questa tappa conclusiva è stato un momento formativo che ha permesso di scambiare preziose informazioni sui percorsi dei partecipanti, presentate da loro stessi. Oltre ai destinatari e ai partner di progetto, al seminario hanno partecipato i rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Alessandro Lombardi, Direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese e Loredana Cafarda, Dirigente Divisione Terza del Terzo Settore.

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter