Skip to content
I partecipanti a D-MUSIC della Sezione UILDM di Ottaviano (Napoli) ieri, in partenza per Pavia!

Con D-MUSIC si impara a fare musica!

I partecipanti a D-MUSIC della Sezione UILDM di Ottaviano (Napoli) ieri, in partenza per Pavia! I partecipanti a D-MUSIC della Sezione UILDM di Ottaviano (Napoli), ieri, in partenza per Pavia!

Sono iniziati oggi, a Pavia, gli attesi laboratori musicali previsti nell’ambito del progetto D-MUSIC, ovvero: percorsi musicali a favore di persone con disabilità motoria! Presentato dalla Direzione Nazionale UILDM nell’ottobre del 2011 a seguito dell’Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati alla promozione delle pari opportunità nel campo dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone con disabilità, D-MUSIC è stato avviato nei mesi scorsi, con grande entusiasmo, con una prima fase di attività volta a selezionare i partecipanti tra le figure proposte dalle Sezioni territoriali UILDM.

Obiettivo di D-MUSIC – coordinato dal direttore UILDM Cira Solimene e dal presidente della Sezione UILDM di Pavia Fabio Pirastu – è di consentire a persone con disabilità motoria di approcciarsi al mondo della musica come soggetti attivi, intervenendo sulle barriere ambientali e funzionali che impediscono loro di frequentare un corso di musica e godere appieno dell’esperienza musicaleIl progetto coinvolge anche il Centro Ricerca Arte Musica e Spettacolo di Lecco (CRAMS), distributore esclusivo del Soundbeam (letteralmente, “Raggio di suono”), strumento fondamentale per la realizzazione di questa esperienza che, grazie ad un’innovativa tecnologia a ultrasuoni, permette di controllare apparecchi musicali e multimediali attraverso il movimento nello spazio e di produrre quindi suoni anche in assenza di movimento delle mani.

La seconda fase di D-MUSIC appena avviata consiste in un percorso intensivo di 20 ore, per un massimo di 20 partecipanti divisi in due gruppi, che ha come obiettivo quindi “Imparare a fare musica”! Il primo gruppo (gruppo A), costituito da 10 persone arrivate dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dal Friuli Venezia Giulia e dalla Lombardia e di età compresa prevalentemente nelle due fasce 17-26 e 32-42 anni, seguirà il corso appunto dal 7 al 9 aprile a Pavia e dal 22 al 24 aprile a Lecco. Il secondo gruppo (gruppo B), invece, sarà attivo dal 14 al 16 aprile e dal 5 al 7 maggio, in entrambi i casi a Lecco.

In questo senso desideriamo segnalare che martedì 8 aprile le attività del laboratorio musicale saranno aperte al pubblico, in quanto si svolgeranno nell’ambito della rassegna Alfabeti differenti. Percorsi artistici nelle diverse abilità, il Festival pavese, giunto alla terza edizione, in programma dal 7 al 14 aprile, dedicato al binomio Arte e Disabilità e promosso dal Comune di Pavia, in particolare dagli Assessorati alle Pari Opportunità/Sportello Antidiscriminazioni e alla Cultura.

Chiuderanno l’entusiasmante percorso di D-MUSIC uno spettacolo finale che si svolgerà il 23 maggio in un Teatro di Pavia, in cui alcuni partecipanti si esibiranno insieme a musicisti professionisti, e un ultimo periodo di tre giorni di formazione specifica sull’utilizzo del Soundbeam che si svolgerà invece, sempre con una modalità intensiva, nel mese di giugno. (V.B.-C.N.)

 

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter