Skip to content
La lavagna, simbolo di Assente Ingiustificato

Assente Ingiustificato arriva in Umbria

La lavagna, simbolo di Assente Ingiustificato La lavagna, simbolo di Assente Ingiustificato 2013

Si inserisce nell’ambito delle iniziative legate alla prima edizione del progetto Assente Ingiustificato 2013, promosso in occasione della IX Giornata Nazionale UILDM, l’evento che sabato 12 aprile 2014 si svolgerà a Corciano (Perugia), in Umbria, presso la Palestra del paese (dalle ore 11).

Nel corso dell’incontro, al quale parteciperanno il direttore UILDM Cira Solimene e il rappresentate di Cittadinanzattiva Corciano Danilo Bellavita, avrà luogo la consegna dei sussidi didattici e delle attrezzature acquistati con i proventi della raccolta fondi di Assente Ingiustificato 2013 cui si è anche aggiunta una Lotteria organizzata da UILDM, Cittadinanzattiva e dai genitori dell’Istituto Comprensivo “Bonfigli”. Più precisamente, alla presenza delle autorità locali e di insegnanti, alunni, studenti e delle famiglie, verranno consegnati al Dirigente del “Bonfigli” 2 lavagne interattive multimediali, 2 computer portatili, 1 banco accessibile per un alunno con disabilità e un computer adeguato alle esigenze di un alunno ipovedente.

Questo evento ufficiale, che segue quelli promossi a fine 2013 a Roma, Torino e Milano, è particolarmente significativo in quanto si svolge proprio mentre la UILDM sta promuovendo su tutto il territorio la propria X Giornata Nazionale (7-26 aprile) e la seconda edizione di Assente Ingiustificato, sempre con l’obiettivo di intervenire su un campione di scuole che ancora presentano barriere, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inclusione e la partecipazione alla vita scolastica di alunni e studenti con disabilità che nel nostro Paese sono circa 200.000.

«Abbiamo voluto riproporre per il secondo anno consecutivo il progetto per l’inclusione scolastica perché ci siamo resi conto che creare sinergie e dare esempi di buone prassi è possibile, non sostituendoci allo Stato ma in piena condivisione con le Istituzioni preposte», ha dichiarato Luigi Querini, presidente nazionale UILDM, nelle scorse settimane. «Se nel 2013 abbiamo contribuito ad accendere i riflettori sul tema, quest’anno il nostro impegno si inserisce con forza ancora maggiore in un dibattito ormai aperto nel Paese, dove concetti quali Inclusione e Sicurezza nelle scuole sono di grande attualità e considerati non importanti, bensì urgenti», aggiunge il direttore UILDM Cira Solimene. (C.N.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter