Skip to content
La Rotonda a Mare di Senigallia

Arriva “Il gusto della solidarietà” 2013: partecipa anche tu!

La Rotonda a Mare di Senigallia La Rotonda a Mare di Senigallia

E’ in arrivo la serata Il gusto della solidarietà, giunta quest’anno alla quinta edizione. L’evento, «diventato un appuntamento annuale irrinunciabile per gli amanti della buona cucina e per chi desidera sostenere le attività della Fondazione Paladini», spiegano i promotori, avrà luogo venerdì 13 dicembre alla Rotonda a Mare di Senigallia.
La serata sarà accompagnata anche in questa occasione dai prelibati piatti degli chef Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, e arricchita dagli sketch dei comici del San Costanzo Show, tratti dal nuovo spettacolo Enogastronomico della compagnia diretta da Paola Galassi.
C’è un’altra novità: Il gusto della solidarietà quest’anno si prolungherà con un atteso after dinner (dopo cena!) che dalle 23 vedrà esibirsi Roy Paci e i P-51 Airplanes con tanta musica swing, rockabilly e rock & roll.

I fondi raccolti saranno destinati al sostegno dell’attività istituzionale della Fondazione Paladini – di cui la UILDM è socio partecipante – che quotidianamente fornisce una risposta alle persone con malattia neuromuscolare e ai loro familiari*. Il contributo per la partecipazione alla cena e all’after dinner è di 150 euro a persona, ma è possibile prenotare anche un tavolo per 8 persone con un contributo complessivo di 1.000 euro. Per partecipare solamente al momento musicale dopo cena, il contributo è di 20 euro a persona e comprende 2 “drink&snack”.

Oltre a Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, sono partner dell’iniziativa anche Segni e Suoni (Agenzia di comunicazione), Radio Arancia Network, l’Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e alcune aziende locali.
Per motivi organizzativi è necessario segnalare l’adesione e versare il contributo di partecipazione entro il 6 dicembre prossimo, telefonando allo 071/5965280 o inviando una e-mail all’indirizzo info@fondazionepaladini.it. (A.P.)

*Il Dr. Dante Paladini fu promotore e responsabile, sin dalle prime fasi di sperimentazione, del Centro Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento delle Malattie Neuromuscolari presso l’Ospedale Regionale di Ancona. Egli si dedicò particolarmente, fin dall’inizio, all’ideazione e all’attuazione del progetto che fu propedeutico alla creazione in pianta stabile dell’attuale Centro per la Diagnosi ed il Trattamento delle Malattie Neuromuscolari. L’importante iniziativa coronò anni di tenace impegno da parte della UILDM di Ancona della quale il Dr. Paladini fu il costante e premuroso punto di riferimento. Oggi, la Fondazione intitolata a Dante Paladini si propone di perseguire i propri obiettivi (garantire sia l’assistenza al paziente affetto da patologia neuromuscolare, sia un percorso assistenziale, caratterizzato da un insieme di attività correlate alle vari fasi evolutive della malattia, quanto più completo ed integrato possibile tra le professionalità, le organizzazioni di volontariato ed i servizi del territorio regionale) collaborando con il Centro per le Malattie Neuromuscolari attraverso l’acquisto di attrezzature per il potenziamento dell’attività, finanziando borse di studio per la ricerca, organizzando interventi formativi per gli operatori e familiari, attivando un servizio di front-office rivolto a tutti i pazienti e ai loro familiari. 

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter