Skip to content
Milano_SMaria_17 (3)

Apre l’area accessibile di Santa Maria alla Fontana

Domenica 17 settembre 2023 è stata inaugurata l’area gioco accessibile del Giardino Santa Maria alla Fontana nel Municipio 9 di Milano. Al taglio del nastro sono intervenuti: Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano; Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9; Maria Chiara Roti, Consigliera Fondazione di Comunità Milano e Direttore Generale Fondazione Ronald; Daniele Donzelli, Presidente Pio Istituto dei Sordi; Laura Borghetto, Direttrice Generale L’Abilità; Lucia Anna Salvati, Presidente Teatro del Buratto; Marco Radconi, Presidente nazionale UILDM.

A seguire sono sono state organizzate varie attività di animazione adatte a bambini e bambine con ogni tipo di capacità motoria, sensoriale e/o cognitiva: lo spettacolo “Oggi la comica” della compagnia I fratelli Caproni; animazione inclusiva a cura di UILDM Sezione di Milano; angolo lettura curato da Libreria Linfa, attività di squadra con gli allenatori di Inter Campus e la merenda di Teatro del Buratto.

Con l’area gioco del Giardino Santa Maria alla Fontana salgono a nove gli spazi accessibili in altrettanti Municipi di Milano, tutti realizzati dal progetto “Gioco al Centro” promosso da Fondazione di Comunità Milano con Comune di Milano per garantire il diritto al gioco di tutte le bambine e i bambini grazie a pavimentazioni morbide, altalene utilizzabili da sdraiati, un’area per il movimento dolce, giostra Becky accessibile in sedia a rotelle, percorso tattilo-plantare, animali in legno. UILDM ha contribuito alla riuscita di “Gioco al Centro” grazie al progetto “Giocando si impara”, nato con l’intento di garantire la partecipazione al gioco e al tempo libero a tutti i bambini.

Vuoi saperne di più sul progetto Giocando si impara? 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter