Apre a Imola lo Sportello UILDM

Presentazione dello Sportello UILDM di Imola

Sarà il punto di riferimento in cui i cittadini del comprensorio potranno avere consigli e informazioni sulla distrofia e le altre malattie neuromuscolari. A crearlo, la UILDM bolognese, grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al sostegno dell’Assemblea delle Organizzazioni Sociali e delle Associazioni di Volontariato del Comune di Imola e del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna (VOLABO).

«Un nostro operatore sarà a disposizione delle persone con malattie neuromuscolari e delle loro famiglie – spiega Antonella Pini, presidente della UILDM di Bologna. – Daremo informazioni sui percorsi terapeutici e assistenziali presenti sul territorio, lavorando in rete con i medici dall’Azienda Sanitaria, con le istituzioni e anche con le altre Associazioni della Casa del Volontariato».

Proposta tre anni fa da Angelo Greco, ex dirigente del Commissariato di Polizia di Imola e padre di una Socia UILDM con distrofia muscolare, l’idea del punto di ascolto arriva oggi a concretizzarsi grazie all’apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che ha garantito 4mila euro per il 2013 e 5mila per il 2014. Lo sportello sarà ospitato presso la Casa del Volontariato di Piazza Gramsci 21, all’interno degli uffici di VOLABO.
«Ci siamo impegnati a trovare una ‘casa’ per lo Sportello, ora il nostro sforzo sarà nel mettere insieme le risorse offerte da tutte le Associazioni del territorio, perché  solo unendo le forze è possibile dare risposte puntuali ai bisogni della popolazione» aggiunge Remo Martelli, presidente dell’Assemblea delle Associazioni di Volontariato di Imola.

Per il primo periodo lo Sportello sarà aperto il secondo e il quarto martedì di ogni mese, dalle ore 10 alle 14. «Siamo già in contatto con sei famiglie di persone con malattie neuromuscolari, ma contiamo di raggiungerne una cinquantina – conclude Antonella Pini. – L’ambizione è trovare a Imola nuovi volontari che ci permettano di offrire direttamente i nostri servizi gratuiti di assistenza sociale, di consulenza e di accompagnamento per le persone con malattia neuromuscolare, agendo in maniera integrata con i servizi sociosanitari». (Ufficio Stampa UILDM Bologna)

Per informazioni: Sportello UILDM, cell. 329 9395384, info@uildmbo.org, www.uildmbo.org

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter