Skip to content
doctors-stethoscope

Anestesia nei pazienti con malattie neuromuscolari: le Raccomandazioni

La pubblicazione Raccomandazioni per l’anestesia nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari – rivolta a medici e specialisti e realizzata sotto forma di pieghevole, in collaborazione anche con la Sezione UILDM di Torino – intende contribuire concretamente a migliorare la gestione degli aspetti anestesiologici nei pazienti con una patologia neuromuscolare. Entra per scaricare il pieghevole delle Raccomandazioni in formato pdf.

 

La pubblicazione Raccomandazioni per l’anestesia nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari è rivolta a medici e specialisti.

Realizzata sotto forma di pieghevole, anche con la collaborazione della Sezione UILDM di Torino, l’iniziativa intende contribuire concretamente a migliorare la gestione degli aspetti anestesiologici nei pazienti con una patologia neuromuscolare.

Le Raccomandazioni sono state formulate nel 2011, a Torino, nel corso di una Consensus Conference e successivamente pubblicate da un gruppo di studio italiano sulla rivista specializzata Minerva Anestesiologica. Si rimanda pertanto alla lettura di questo articolo* per maggiori informazioni.

Il progetto è frutto della collaborazione tra AIM (Associazione Italiana di Miologia) e SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva).

 

*Racca F., Mongini T., Wolfler A. et al., Recommendations for Anesthesia and Perioperative management of patients with neuromuscular disorders, Minerva Anestesiol. 2013; 79: 419-33.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter