Skip to content
Persona in carrozzina di spalle

Al via il concorso “È possibile!”

Persona in carrozzina di spalleLa Sezione UILDM “F. Polvani” di Arezzo ha dato vita a un interessante Concorso intitolato E’ possibile! che intende portare avanti il messaggio della Giornata Nazionale UILDM 2014 “Oltre ogni limite, contro tutte le barriere”, superando gli ostacoli che impediscono l’integrazione a 360° delle persone con disabilità. Il concorso è nato grazie al generoso lascito alla Sezione di Mauro Biagioni.

«L’idea – spiega Ciro Iannone, presidente della UILDM di Arezzo, alla stampa locale – è quella di valorizzare le esperienze positive di chi è già riuscito a superare le barriere e ostacoli, materiali e sociali, dimostrando che è possibile una qualità della vita migliore». Le opere realizzate potranno appartenere agli ambiti della fotografia, scultura, pittura, poesia, racconti, video e tutte le altre forme di espressione artistica. Ciascun partecipante dovrà portare una sola opera, accompagnata da una relazione non più lunga di tre pagine (formato A4). Il concorso è aperto a tutti i Soci delle Sezioni UILDM toscane.

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione organizzativa de L’Agorà d’Italia Società Cooperativa Sociale Consortile Onlus di Arezzo, con il patrocinio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Arezzo e della Provincia di Arezzo.

Come anticipato, saranno premiati i lavori che rappresenteranno esperienze positive già realizzate che hanno portato al superamento di alcuni ostacoli presenti nella vita quotidiana, dimostrando che “È possibile”. Le opere saranno valutate da una Commissione di cinque membri, coordinata da Ciro Iannone, e rimarranno di proprietà della Sezione che potrà utilizzarle nelle varie manifestazioni di sensibilizzazione. «Quando si comincia qualcosa lo si fa sempre perché ne resti traccia, quindi se i mezzi e le possibilità ci saranno, vorremmo fare di questo premio un appuntamento fisso per la città. Per questa edizione il nostro ringraziamento va alla cooperativa L’Agorà d’Italia e alla Camera di Commercio, che ha concesso il suo patrocinio», conclude Iannone.

Tutti i partecipanti riceveranno un diploma mentre ai primi cinque classificati andranno, in ordine, 1.200 euro, 600 euro, 300 euro e due medaglie di bronzo, al quarto e quinto classificato. Le opere, recanti la dicitura “Concorso E’ possibile!”, dovranno essere inviate entro le ore 17.30 del 30 settembre 2014, presso L’Agorà d’Italia s.c.s.c. Onlus di Arezzo (Via Don Sturzo) tramite posta, corriere o consegna a mano.
Per maggiori informazioni: bilanciosociale@cooperativagora.org. (V.B.)

Regolamento del Concorso
Art. 1 Partecipanti
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini iscritti, per l’anno 2014, in una delle sezioni toscane della U.I.L.D.M.
Iscriversi alla Sezione “F. Polvani” di Arezzo è possibile tramite tramite versamento con bollettino postale sul CC postale n. 10548527—-, intestati alla U.I.L.D.M. Sezione di Arezzo – Rigutino Ovest, 283 52100 Arezzo.
Art. 2 Modalità di partecipazione
Il concorso è finalizzato a premiare delle esperienze positive, già realizzate, che hanno portato al superamento di barriere e ostacoli, sia materiali che sociali, dimostrando che “E’ POSSIBILE”, rappresentate attraverso un’opera (fotografia, scultura, pittura, racconti, poesia, video, ecc..).
Ogni partecipante può presentare una sola opera, corredata da una relazione che non superi le tre facciate A4. L’Opera dovrà essere accompagnata dalla ricevuta di versamento di € 10,00 effettuato per l’iscrizione a Socio della Sezione di Arezzo U.I.L.D.M.
Le opere dovranno essere inviate entro le ore 17.30 del 30 settembre 2014 alla segreteria organizzativa del concorso, tramite posta, corriere o consegna a mano indicando sul pacco/busta/ecc.. la dicitura CONCORSO “E’ POSSIBILE” all’indirizzo Via Don L. Sturzo, 148 52100 Arezzo c/o L’Agorà d’Italia s.c.s.c. onlus.
Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti alla Segreteria Organizzativa tramite e mail all’indirizzo bilanciosociale@cooperativagora.org
Art. 3 Svolgimento del concorso e valutazione delle opere
Le opere saranno valutate da una Commissione coordinata dal Presidente della Sezione U.I.L.D.M. di Arezzo Dr. Ciro Iannone, composta da 5 membri impegnati a vario titolo nel campo della disabilità.
In caso di defezione di uno o più giudici, la U.I.L.D.M. Sezione di Arezzo provvederà motu proprio alla sostituzione senza avviso.
La Commissione comunicherà tramite la Segreteria organizzativa la graduatoria, i vincitori e la data della premiazione entro il 20 novembre 2014, tramite raccomandata A/R. La premiazione si svolgerà entro il 19 dicembre 2014, con una manifestazione pubblica che si terrà ad Arezzo, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, tv e giornali.
Art. 4 Premi
1 classificato € 1.200,00
2 classificato € 600,00
3 classificato € 300,00
4 classificato medaglia in bronzo
5 classificato medaglia in bronzo
A tutti i concorrenti sarà consegnato un diploma di partecipazione.
Art. 5 Proprietà delle Opere
Le opere rimarranno di proprietà della U.I.L.D.M. “F. Polvani” Sezione di Arezzo, che potrà utilizzarle per organizzare manifestazioni collaterali al concorso quali mostre, giornate di sensibilizzazione, ecc..
Art. 6 Pubblicità del concorso e diffusione delle Opere
Il concorso sarà promosso tramite tv e giornali locali, pagina Facebook della Sezione di Arezzo della U.I.L.D.M., sito internet de L’Agorà d’Italia s.c.s.c. onlus.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter