Skip to content
s0_475

Al via il concorso AIFO sui diritti delle persone con disabilità

s0_475AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), organizzazione non governativa di cooperazione sanitaria internazionale, promuove per l’anno scolastico 2015-16 la VI edizione del suo concorso scolastico sul tema dei diritti delle persone con disabilità, “Dai colore ai diritti delle persone con disabilità”.

Secondo dati provenienti dall’ONU,  “le persone con una qualche forma di disabilità rappresentano circa il 10% della popolazione mondiale e incontrano ogni giorno difficoltà per vivere, studiare, lavorare. Sia nei Paesi poveri sia in quelli ricchi le persone con disabilità sono generalmente più povere e rappresentano un quinto delle persone che vivono sotto la soglia di un dollaro al giorno. La durata della vita, grazie ai progressi della medicina, è in aumento;  possiamo allora stimare che per una vita media di circa 70 anni ben 8 anni sono vissuti con disabilità, cioè l’11,5% della vita.”

Il concorso ha l’intento di promuovere all’interno delle scuole la conoscenza dei principi base della Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, approvata dalle Nazioni Unite nel 2006 e ratificata dal nostro Paese nel 2009; inoltre si pone l’obiettivo di diffondere esempi di buone prassi di inclusione sociale delle persone con disabilità, realizzati nella scuola, in ambito lavorativo, sportivo, ludico, famigliare e di abbattimento delle barriere all’interno dei comuni e dei territori.
Il concorso vuole, prima di tutto, coinvolgere le scuole e gli studenti in un processo di riflessione e di approfondimento sul tema in oggetto ed è rivolto a studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per la scuola primaria è prevista la realizzazione di un disegno, di una fotografia o di un componimento scritto, poesia o tema, su uno dei principi menzionati nella Convenzione dei diritti delle persone con disabilità.
Per gli studenti delle scuole secondarie, inferiori e superiori, è possibile realizzare, singolarmente o in gruppo, un video o un prodotto digitale che documenti e testimoni alcune buone pratiche di inclusione sociale nel territorio in cui essi risiedono.
Le classi vincitrici saranno premiate con una somma per l’acquisto di libri e materiale didattico. L’elenco dei vincitori sarà pubblicato sul sito AIFO.it e sulla rivista dell’Associazione. Gli elaborati e i prodotti digitali vincitori saranno divulgati attraverso la rivista e il sito internet.

Ecco le scadenze per la partecipazione:

  • entro il giorno 1 febbraio 2016 ogni scuola dovrà spedire via email il modulo di iscrizione all’indirizzo concorsoscolastico@aifo.it;
  • entro il 4 aprile 2016, allo stesso indirizzo di posta elettronica, dovranno essere inviati gli elaborati realizzati;
  • la commissione valutatrice, composta da un rappresente di un’associazione che si occupa di disabilità, da un rappresentante del Consiglio AIFO e da docenti, entro il giorno 23 maggio 2016 selezionerà gli elaborati vincitori.

Per tutte le informazioni visita il sito, dove è possibile scaricare il bando completo e il modulo di iscrizione.
Condividi questa interessante e importante iniziativa con la scuola e gli insegnanti dei tuoi figli!

(www.aifo.it)

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter