Skip to content

Al via collaborazione tra UILDM e Fondazione ATM

E’ stato siglato nei giorni scorsi a Milano, presso la sede della UILDM locale, un importante accordo tra Fondazione ATM e la stessa Sezione UILDM di Milano. I presidenti Marco Rasconi (UILDM di Milano) e Roberto Tenedini (Fondazione ATM), infatti, a seguito di un approfondito incontro hanno deciso di dare vita a una partnership tra le due realtà milanesi, entrambe molto note e apprezzate sul territorio.


E’ stato siglato nei giorni scorsi a Milano, presso la sede della UILDM locale, un importante accordo tra Fondazione ATM e la stessa UILDM di Milano. I presidenti Marco Rasconi (UILDM di Milano) e Roberto Tenedini (Fondazione ATM), infatti, a seguito di un approfondito incontro hanno deciso di dare vita a una partnership tra le due realtà milanesi, entrambe molto note e apprezzate sul territorio.

Fondazione ATM non ha scopo di lucro e si propone fini assistenziali, di promozione umana, sociale, culturale, sportivo dilettantistica, di formazione extra scolastica e di recupero psico-fisico. «Per il perseguimento di tali finalità – si legge nello Statuto – la Fondazione può anche svolgere attività di assistenza sociale, socio sanitaria, sanitaria e ricettiva, purché in misura non prevalente rispetto alle altre attività. Essa, inoltre, potrà compiere interventi umanitari e di solidarietà. Sono beneficiari delle attività della Fondazione i dipendenti e pensionati dell’A.T.M. nonché di società collegate o controllate da A.T.M. ed i loro familiari. La platea delle persone interessate si aggira intorno alle 35.000 unità».

La UILDM, invece, da oltre cinquant’anni è l’Associazione nazionale di riferimento per le persone affette da distrofie e altre malattie neuromuscolari e si prefigge di promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari e di promuovere e favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Alla luce di tutto ciò, appare chiaro come tra UILDM e Fondazione ATM gli interessi comuni e gli obiettivi condivisi siano molteplici. Da qui la decisione di condividere il progetto dell’ottava Giornata Nazionale UILDM – dedicata al valore sociale della pratica sportiva per le persone con disabilità e alla sensibilizzazione sul tema dello sport come affermazione di pari opportunità -, mettendo a disposizione per la promozione dell’evento un ampio spazio nel proprio periodico nazionale “Farini 9”, distribuito in 16.000 copie, e nel proprio sito internet, e decidendo di aprire i propri uffici durante il periodo di svolgimento della Giornata (26 marzo – 8 aprile) a un banchetto per la distribuzione dei peluche “Le Farfalle della Solidarietà” e di materiale informativo sulle malattie neuromuscolari.

«Ringrazio il presidente Tenedini e Fondazione ATM, a nome di tutta la UILDM di Milano, per il sostegno concesso alla nostra più importante iniziativa di raccolta fondi annuale – dichiara Marco Rasconi – e auspico che questa possa essere solo la prima di molte iniziative che nei prossimi anni ci vedranno ancora uno a fianco all’altro, ispirati dagli stessi valori e accomunati da obiettivi simili che camminano giorno dopo giorno su binari paralleli».

«Riteniamo che partecipare attivamente all’iniziativa proposta da UILDM di Milano – dichiara Roberto Tenedini – rientri nello spirito e nella mission di Fondazione ATM. Ci auguriamo che questo possa essere l’inizio di una proficua collaborazione e di un percorso da fare insieme. Siamo grati a Marco Rasconi che ci ha coinvolti, attraverso la sua esperienza, in questa avventura, sperando di essere all’altezza del compito che ci è stato richiesto».

Per ulteriori informazioni:
Segreteria Sezione UILDM di Milano, tel. 02/84800276, segreteria@uildmmilano.it

 

 

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter