Al via il triennio di lavoro della Commissione Medico-Scientifica UILDM

Con l’elezione del Presidente e dei Vicepresidenti della Commissione Medico-Scientifica UILDM, nei giorni scorsi ha avuto il suo concreto avvio il triennio di lavoro che vedrà Paolo Banfi, Angela Berardinelli, Nadia Cellotto, Giancarlo Garuti, Maria Elena Lombardo, Sonia Messina, Luisa Politano, Filippo Maria Santorelli e Federico Sciarra collaborare fino alla fine del 2016.

La prof.ssa Luisa Politano è la nuova presidente della Commissione Medico-Scientifica UILDM

Con l’elezione del Presidente e dei Vicepresidenti della Commissione Medico-Scientifica UILDM, nei giorni scorsi ha avuto il suo concreto avvio il triennio di lavoro che vedrà Paolo Banfi, Angela Berardinelli, Nadia Cellotto, Giancarlo Garuti, Maria Elena Lombardo, Sonia Messina, Luisa Politano, Filippo Maria Santorelli e Federico Sciarra collaborare fino alla fine del 2016.

Facendo i migliori auguri di buon lavoro all’intero gruppo, la Direzione Nazionale UILDM, a nome di tutta l’Associazione, desidera in particolare congratularsi con la nuova presidente della Commissione, la prof.ssa Luisa Politano, e con i due vicepresidenti, la dr.ssa Angela Berardinelli e il prof.re Filippo Maria Santorelli.

Come già ricordato in precedenza, da Statuto UILDM gli obiettivi della Commissione riguardano in particolare: l’informazione, sia generale verso l’esterno sia verso le Sezioni UILDM; l’aggiornamento in ambito di diagnosi, assistenza e cura; il miglioramento degli aspetti assistenziali e la promozione e/o il sostegno a seminari e convegni organizzati a livello nazionale e locale.

Per il prossimo triennio, dunque, la Commissione Medico-Scientifica UILDM sarà così composta:

Presidente
Luisa Politano – Napoli – Cardiomiologia e Genetica Medica

Vicepresidente
Angela Berardinelli – Pavia – Neuropsichiatria Infantile

Vicepresidente
Filippo Maria Santorelli – Calambrone  (Pisa) – Genetica

Altri membri
Paolo Banfi – Milano – Pneumologia
Nadia Cellotto
 – Milano – Fisiatria
Giancarlo Garuti – Correggio (Reggio Emilia) – Pneumologia
Maria Elena Lombardo – Roma – Neuropsichiatria infantile
Sonia Messina – Messina – Neurologia
Federico Sciarra – Roma – Pneumologia 

Per maggiori dettagli, cliccare qui. (C.N.) 

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter