Skip to content
bruno

Aggiornamento sulla Distrofia di Duchenne a Genova

brunoGode del patrocinio anche della nostra Associazione il Convegno dal titolo UP-DATE SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE. LA DIAGNOSI, I PERCORSI ASSISTENZIALI, LE NUOVE TERAPIE che si terrà sabato 5 marzo a Genova, presso il CISEF – Centro Internazionale di Studi e Formazione “Germana Gaslini” (Villa Quartara, Via Romana della Castagna, 11 A).

Il momento di formazione e aggiornamento, promosso appunto dall’IRCCS Gaslini di Genova e dal CISEF, ha l’obiettivo di aumentare le competenze in ambito diagnostico, di presa in carico e di terapia al fine di migliorare la qualità della vita delle persone con distrofia e dei loro familiari.
«Il corso – spiegano i promotori – si rivolge a tutti i professionisti e ricercatori che operano nell’ambito delle malattie muscolari e prende in esame le difficoltà diagnostiche, le problematiche respiratorie, ortopediche, cardiache, l’importanza della fisioterapia per un adeguato “standard of care”, gli avanzamenti della ricerca e le nuove e promettenti strategie terapeutiche in tema di distrofia muscolare di Duchenne».

Direttori del Congresso, Claudio Bruno (UOSD Centro di Miologia e Patologie Neurodegenerative – IRCCS G. Gaslini, Genova) e Carlo Minetti (UOC  Neurologia Pediatrica – IRCCS G. Gaslini, Genova). Sono previsti i crediti ECM. Saranno ammessi 80 partecipanti secondo l’ordine di arrivo delle adesioni e la pertinenza alle discipline di riferimento ai fini ECM. E’ possibile aderire fino al 1 marzo.
Scarica il Programma completo e aggiornato. (C.N.)

Per maggiori informazioni:
Manuela Aloe – CISEF. Tel.: 010 56.36.2864, fax: 010 56.36.2885, e-mail: manuelaaloe@cisef.org, www.cisef.org.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter