Skip to content
Valerio Cappelli

Aggiornamenti in tema di malattie neuromuscolari nell’età evolutiva

Valerio Cappelli Valerio Cappelli, presidente della Sezione UILDM di Martina Franca-Brindisi dal 1994 al 2003.

E’ questo il titolo del convegno a respiro nazionale che si terrà sabato 20 settembre a Martina Franca, in provincia di Taranto, presso l’Auditorium Comunale intitolato a Valerio Cappelli, il compianto presidente della Sezione UILDM di Martina Franca-Brindisi dal 1994 al 2003, anno della sua scomparsa, quando fu eletto presidente il padre Franco Cappelli, tuttora in carica.

L’importante approfondimento medico-scientifico, organizzato dalla UILDM locale in occasione del ventennale della sua nascita, gode del patrocinio del Comune di Martina Franca, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto, del Centro Clinico NEMO di Fondazione Serena ONLUS e del Consiglio Regionale e Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie della Puglia.

Dopo i saluti delle autorità locali e gli interventi di Franco Cappelli (presidente UILDM Martina Franca-Brindisi), Alberto Fontana (presidente Fondazione Serena ONLUS e presidente nazionale UILDM dal 2004 al 2013) e Donato Pentassuglia (assessore regionale alla Sanità), l’evento si aprirà con una prima sessione di lavoro dedicata al tema Nuovi approcci nella diagnostica e nel trattamento delle patologie neuromuscolari (ore 9.40-11.30), nell’ambito della quale interverranno Luisa Politano (Napoli) e Filippo Santorelli (Pisa), rispettivamente presidente e vicepresidente della Commissione Medico-Scientifica nazionale della UILDM. Moderatrice, Tina Cafiero.

La seconda sessione della mattinata, moderata da Matteo De Luca, sarà incentrata sul Rischio anestesiologico nelle patologie neuromuscolari (ore 11.45-13), con interventi a cura di Vincenzo Tegazzin e Carlo Pietro Trevisan, entrambi dell’Università di Padova e da molti anni consulenti della nostra Associazione per quanto concerne, appunto, le problematiche anestesiologiche.

A seguire, nel pomeriggio (ore 15-18) si terrà la terza e ultima sessione di lavoro nel corso della quale verranno approfondite le Nuove prospettive riabilitative e di assistenza domiciliare attraverso le relazioni di altri componenti della Commissione Medico-Scientifica UILDM quali Nadia Cellotto (Milano), Paolo Banfi (Milano) e Giancarlo Garuti (Reggio Emilia). Moderatori di questo momento Comasia Ricci, Aladar Bruno Ianes e Giuseppe Valerio. Chiuderà il convegno un aperto confronto tra i partecipanti (ore 18-19).

Riteniamo importante segnalare che la partecipazione ad Aggiornamenti in tema di malattie neuromuscolari nell’età evolutiva è totalmente gratuita e prevede l’assegnazione di 10 crediti ECM per tutte le professioni. Le domande devono pervenire entro il 7 settembre prossimo.
Per scaricare il modulo di preiscrizione, cliccare qui.
Per maggiori informazioni: Segreteria Organizzativa, tel. 338/2480559. (C.N.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter