Skip to content
Volantino presentazione_Layout 1

A Villaregia si presenta “Gabriele, storia vera di un ragazzo speciale”

Volantino presentazione_Layout 1Sabato 28 settembre, alle 21, nel salone polivalente di Villaregia (Torino) verrà presentato il libro Gabriele, storia vera di un ragazzo speciale, scritto da Paola Chicarella, mamma dello stesso Gabriele, con la collaborazione della giornalista Claudia Carra, ed edito dalla Sezione UILDM “Paolo Otelli” di Chivasso (Torino).

In queste pagine si racconta la storia di Gabriele Fantino, un ragazzo di quindici anni affetto da distrofia muscolare, che si è spento nel settembre del 2011 durante un intervento chirurgico. Si tratta di un libro che parla dritto al cuore del lettore, che non può lasciare indifferenti e che trasmette quell’incondizionata voglia di vivere di chi si trova a combattere ogni giorno, di chi cerca di trovare un posto nel mondo in una società che molto spesso lo emargina.
Gabriele e la sua famiglia hanno sempre donato tempo ed energia per promuovere la Ricerca e sensibilizzare al Volontariato, sostenendo in prima persona le attività di UILDM e Telethon.
Sono pagine ricche di fotografie che testimoniano la freschezza e l’entusiasmo di Gabriele per tutte le occasioni che la vita gli ha regalato, rese possibili anche grazie al sostegno di due genitori che ci sentiamo di definire “formidabili”.

«Cosa mi ha spinto a scrivere questo libro? L’Amore per mio figlio, un ragazzo davvero speciale con un coraggio e una forza incredibili. Ma anche la voglia di far conoscere una realtà “diversa” rispetto a quella che solitamente siamo abituati a vedere» spiega Paola Chicarella. Il libro si divide in quattro parti: la prima è un diario sulla vita di Gabriele, scritto da Paola poco dopo la sua scomparsa. Qui si alternano ricordi, pensieri e scritti di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere Gabriele, che ha lottato contro la distrofia con un coraggio disarmante e la forza di un eroe. Benché giovanissimo infatti, Gabriele ha sempre dimostrato grande maturità e ricchezza interiore.

Nella seconda parte si affronta il tema della disabilità da una prospettiva “sociale” e vengono toccati tutti gli aspetti strettamente legati a questa condizione: scuola, enti locali, presidi sanitari territoriali, diritti del malato che si fanno vita di ogni giorno. Ancora, nella penultima parte si trova un articolo scritto a quattro mani dal consigliere nazionale UILDM e docente di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, Roberto Maggi, e dalla neurologa, componente della Commissione Medico-Scientifica UILDM, Angela Berardinelli, del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto “Casimiro Mondino” di Pavia, dove si descrive lo stato delle conoscenze e della ricerca sulle distrofie muscolari.

Il volume si conclude con una serie di informazioni utili per chi vive una situazione di disabilità, una breve panoramica sulle principali agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate nazionale e sui contributi della Regione Piemonte.
Conclude Paola Chicarella: «Da sempre mi diletto a scrivere pensieri e poesie, per dare libero sfogo alle mie emozioni. Vedere pubblicato un libro con la storia di mio figlio per me rappresenta un sogno! La presentazione del 28 settembre sarà un’occasione particolare, diversa dal solito, speciale come era speciale Gabriele».

Il ricavato dalla vendita del libro sarà interamente devoluto a Telethon e alla UILDM. (V.B.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter