Skip to content
Un medico

A Brescia incontro con i Pazienti

Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30)


Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30).Un medico

L’evento, che si terrà presso l’Aula “Montini” del Policlinico Satellite (Azienda Ospedaliera Brescia), verrà introdotto dal presidente della UILDM locale Paola Frau e aperto da Anna Ambrosini, dell’Ufficio Scientifico di Telethon, con un intervento sul tema Le strategie di Telethon e UILDM per la Ricerca contro le Distrofie Muscolari.

A seguire, alcuni esperti interverranno in ambito di Riabilitazione e Assistenza e per illustrare i Centri che a Brescia si occupano di Malattie Neuromuscolari e Rare.

Chiuderanno i lavori uno spazio dedicato alle domande dei presenti e un intervento di Massimiliano Filosto (Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera e Università di Brescia, Sezione Malattie Neuromuscolari e Neuropatie), tra i promotori dell’iniziativa, dal titolo Un Network integrato per le Malattie Neuromuscolari.

Scarica qui il programma dettagliato dell’evento.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter