Skip to content
board

60 esperti per le malattie neuromuscolari

Due panel che coinvolgono circa 60 esperti di malattie neuromuscolari provenienti da tutta l’Italia per produrre indicazioni in materia di riabilitazione respiratoria e neuromotoria.

Questo l’obiettivo comune dei due consensus meeting che si svolgeranno contemporaneamente il 25 e il 26 gennaio a Milano al Michelangelo Hotel e a Roma all’Hotel Pineta Palace, coordinati da alcuni membri della Commissione medico-scientifica UILDM, in particolare Fabrizio Rao e Giancarlo Garuti (ambito respiratorio), e Maria Elena Lombardo e Michelina Armando (ambito neuromotorio).

Le indicazioni serviranno in primis ai pazienti e alle loro famiglie, compresi coloro non hanno confronto con centri clinici specialistici, per garantire livelli minimi non solo sotto la tutela dei nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA) ma soprattutto sotto quella dell’efficacia.Nell’elaborazione non si sta trascurerà l’aspetto dei casi di urgenza. Per i centri di primo soccorso verranno indicate le linee da seguire per andare incontro al meglio alle esigenze dei pazienti con malattie neuromuscolari.

Si tratta di due progetti in cui UILDM crede fortemente, perché mettono al centro la persona e portano alla creazione di strumenti che migliorano la qualità della vita.

(cs)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter