board

60 esperti per le malattie neuromuscolari

Due panel che coinvolgono circa 60 esperti di malattie neuromuscolari provenienti da tutta l’Italia per produrre indicazioni in materia di riabilitazione respiratoria e neuromotoria.

Questo l’obiettivo comune dei due consensus meeting che si svolgeranno contemporaneamente il 25 e il 26 gennaio a Milano al Michelangelo Hotel e a Roma all’Hotel Pineta Palace, coordinati da alcuni membri della Commissione medico-scientifica UILDM, in particolare Fabrizio Rao e Giancarlo Garuti (ambito respiratorio), e Maria Elena Lombardo e Michelina Armando (ambito neuromotorio).

Le indicazioni serviranno in primis ai pazienti e alle loro famiglie, compresi coloro non hanno confronto con centri clinici specialistici, per garantire livelli minimi non solo sotto la tutela dei nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA) ma soprattutto sotto quella dell’efficacia.Nell’elaborazione non si sta trascurerà l’aspetto dei casi di urgenza. Per i centri di primo soccorso verranno indicate le linee da seguire per andare incontro al meglio alle esigenze dei pazienti con malattie neuromuscolari.

Si tratta di due progetti in cui UILDM crede fortemente, perché mettono al centro la persona e portano alla creazione di strumenti che migliorano la qualità della vita.

(cs)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter