Skip to content

11 progetti esplorativi approvati: il significato di questo nuovo bando

Nuovi fondi per la ricerca arrivano da Telethon e riguardano le malattie più trascurate, anche tra quelle rare. Dopo un rigoroso processo di valutazione da parte della Commissione Medico-Scientifica della Fondazione, infatti, sono stati finanziati undici progetti incentrati su malattie genetiche così neglette da essere di fatto poco o per nulla studiate finora, per un totale di 513.000 euro.
«Anche su sollecitazioni delle associazioni di pazienti – spiega Lucia Monaco, direttore scientifico di Telethon -, abbiamo deciso di dedicare per la prima volta un bando a progetti incentrati su malattie che potremmo definire “orfane di ricerca”. Abbiamo quindi aperto un bando apposito per progetti esplorativi della durata di un anno: l’idea, infatti, è che nonostante siano finanziamenti contenuti e di breve durata, i ricercatori siano in grado di raccogliere dati preliminari sufficienti, per concorrere successivamente al nostro bando principale e avviare studi più ampi e completi anche su queste malattie particolarmente neglette».

In questa prima edizione del nuovo bando, l’attenzione si è concentrata su rare forme di malattie muscolari, diverse dalle più “celebri” distrofie di Duchenne e Becker o dalla distrofia facio-scapolo-omerale e i ricercatori hanno risposto a questa chiamata con entusiasmo, proponendo studi davvero mirati a patologie muscolari neglette.
In particolare, metà dei progetti approvati riguarda varie forme di distrofie dei cingoli: le alfa- e beta-sarcoglicanopatie, le calpainopatie o altre al momento definite secondo la classificazione numerica che riguarda il gene mutato (1H o 2H). Gli altri progetti riguardano invece le distroglicanopatie, la distrofia oculofaringea e ulteriori forme di miopatie o miotonie.
Degli undici scienziati, ben otto sono al loro primo finanziamento Telethon.

«Questo – commenta ancora Monaco – ci rende molto soddisfatti. Abbiamo infatti proposto questo bando con la speranza che ricercatori affermati nel proprio campo, non necessariamente muscolare, raccogliessero la sfida e si mettessero in gioco in un campo nuovo». È questo il caso, ad esempio, di Gian Maria Fimia dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, che ha ricevuto fondi per studiare il ruolo dell’autofagia, il meccanismo con cui le cellule si ripuliscono normalmente dalle sostanze tossiche, nell’ambito di rare forme di distrofia muscolare dei cingoli.
«Inoltre – conclude il direttore scientifico di Telethon – un bando come questo è l’ideale per offrire a giovani ricercatori che si stanno affermando di sperimentare il proprio talento e la propria motivazione in una direzione non ancora esplorata». È interessante notare, infatti, che l’età media dei ricercatori è di circa 40 anni e che nessuno di loro supera i 50.

Ricordiamo che su tutte le ricerche citate nel presente testo, all’interno di questa stessa Sezione Scienza e Medicina del nostro sito sono presenti specifiche schede di approfondimento.
Si ringrazia per le notizie fornite e per l’elaborazione del testo l’Ufficio Stampa della Fondazione Telethon.
Testo redatto nel giugno del 2012.

Per ulteriori dettagli o approfondimenti:

Coordinamento della Commissione Medico-Scientifica UILDM (referente: Crizia Narduzzo), c/o Direzione Nazionale UILDM, tel. 049/8021001, commissionemedica@uildm.it.

Data dell’ultimo aggiornamento: 15 novembre 2014.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter