Skip to content

Gli aspetti nutrizionali nell’Atrofia Muscolare Spinale I e II

GUP15014
Studio osservazionale longitudinale di pattern di crescita, composizione corporea, dispendio energetico e consumi alimentari in bambini italiani con Atrofia Muscolare Spinale tipo I e II

Coordinatore: Bertoli Simona (Università di Milano) + 4 centri
Finanziamento: € 227.750 totale per 3 anni; 1° anno: € 80.550

I pazienti affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), in particolare di tipo 1 (SMA I) e di tipo 2 (SMA II) hanno un’elevata incidenza di problemi correlati alla malattia che contribuiscono a deteriorare il loro stato nutrizionale. In particolare, aumentano il rischio di malnutrizione per difetto le problematiche respiratorie (tosse debole, aumento del lavoro respiratorio, dispnea) e gastrointestinali (disfagia, ritardato svuotamento gastrico, reflusso gastroesofageo e costipazione) poiché determinano, rispettivamente, un aumento del lavoro della muscolatura toracica e conseguentemente di dispendio energetico e fabbisogno calorico, e direttamente o indirettamente una riduzione dei consumi alimentari.  Al contrario, la limitazione motoria può indurre sovrappeso o obesità. Deficit di mineralizzazione ossea e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico sono inoltre frequenti. Questi aspetti, benché critici, sono stati però poco indagati in ambito internazionale e ad oggi dati sullo stato nutrizionale nei bambini SMA I e II italiani non sono neppure disponibili.

Considerando che molte delle problematiche nutrizionali sopra descritte sono largamente correggibili con un adeguato supporto nutrizionale, questo studio si propone di condurre uno studio osservazionale longitudinale con un approccio multidisciplinare integrato, allo scopo di mappare lo stato nutrizionale di un largo campione di bambini affetti da SMA I e II. L’obiettivo è quello di produrre le conoscenze necessarie per ottimizzare lo stato nutrizionale attraverso il miglioramento della dieta abituale, costruendo formule predittive per la stima della composizione corporea e del dispendio energetico basale e  identificando gli errori nutrizionali più frequenti in termini di macro e micro nutrienti. Saranno inoltre studiate le relazioni tra stato nutrizionale e funzioni motorie. I dati ottenuti saranno inseriti nel database SMA del Registro Italiano dei Pazienti con Malattie Neuromuscolari.

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter