Skip to content
Il presidente uscente della Commissione Medico-Scientifica UILDM, Paolo Banfi, alle Manifestazioni Nazionali UILDM 2013

Si insedia la Commissione Medico-Scientifica UILDM

Il presidente uscente della Commissione Medico-Scientifica UILDM, Paolo Banfi, alle Manifestazioni Nazionali UILDM 2013 Il presidente uscente della Commissione Medico-Scientifica UILDM, Paolo Banfi, alle Manifestazioni Nazionali UILDM 2013

Venerdì 24 gennaio, a Milano, avrà luogo la riunione di insediamento della rinnovata Commissione Medico-Scientifica UILDM.
Come noto, a comporre la Commissione anche per il prossimo triennio saranno i medesimi specialisti che hanno già ricoperto questo ruolo dal 2011 al 2014: Paolo Banfi, Angela Berardinelli, Nadia Cellotto, Giancarlo Garuti, Maria Elena Lombardo, Sonia Messina, Luisa Politano, Filippo Santorelli e Federico Sciarra.

Si tratta di un gruppo di lavoro compatto e affiatato, in carica fino alla fine del 2016, che continuerà ad operare con i seguenti obiettivi, previsti dallo Statuto della nostra Associazione:
– l’aggiornamento, in ambito di diagnosi, ricerche e trattamenti delle distrofie e delle altre malattie neuromuscolari;
– il miglioramento degli aspetti assistenziali riguardanti le persone affette da distrofie e da altre malattie neuromuscolari;
– l’elaborazione di relazioni e l’indicazione di indirizzi agli Organi Nazionali della UILDM su tematiche mediche, scientifiche e sanitarie riguardanti le distrofie e le altre malattie neuromuscolari;
– l’organizzazione di convegni medico-scientifici, sia in ambito nazionale che locale.

L’incontro di domani, coordinato dal consigliere nazionale UILDM con delega ai rapporti con la Commissione Medico-Scientifica Roberto Maggi, sarà dedicato innanzitutto al rinnovo delle cariche interne e a un confronto sul programma di lavoro che la Commissione intende sviluppare per il futuro. (C.N.)

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter