Skip to content
Presentazione dello Sportello UILDM di Imola

Apre a Imola lo Sportello UILDM

Presentazione dello Sportello UILDM di Imola Presentazione dello Sportello UILDM di Imola

Sarà il punto di riferimento in cui i cittadini del comprensorio potranno avere consigli e informazioni sulla distrofia e le altre malattie neuromuscolari. A crearlo, la UILDM bolognese, grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e al sostegno dell’Assemblea delle Organizzazioni Sociali e delle Associazioni di Volontariato del Comune di Imola e del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna (VOLABO).

«Un nostro operatore sarà a disposizione delle persone con malattie neuromuscolari e delle loro famiglie – spiega Antonella Pini, presidente della UILDM di Bologna. – Daremo informazioni sui percorsi terapeutici e assistenziali presenti sul territorio, lavorando in rete con i medici dall’Azienda Sanitaria, con le istituzioni e anche con le altre Associazioni della Casa del Volontariato».

Proposta tre anni fa da Angelo Greco, ex dirigente del Commissariato di Polizia di Imola e padre di una Socia UILDM con distrofia muscolare, l’idea del punto di ascolto arriva oggi a concretizzarsi grazie all’apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che ha garantito 4mila euro per il 2013 e 5mila per il 2014. Lo sportello sarà ospitato presso la Casa del Volontariato di Piazza Gramsci 21, all’interno degli uffici di VOLABO.
«Ci siamo impegnati a trovare una ‘casa’ per lo Sportello, ora il nostro sforzo sarà nel mettere insieme le risorse offerte da tutte le Associazioni del territorio, perché  solo unendo le forze è possibile dare risposte puntuali ai bisogni della popolazione» aggiunge Remo Martelli, presidente dell’Assemblea delle Associazioni di Volontariato di Imola.

Per il primo periodo lo Sportello sarà aperto il secondo e il quarto martedì di ogni mese, dalle ore 10 alle 14. «Siamo già in contatto con sei famiglie di persone con malattie neuromuscolari, ma contiamo di raggiungerne una cinquantina – conclude Antonella Pini. – L’ambizione è trovare a Imola nuovi volontari che ci permettano di offrire direttamente i nostri servizi gratuiti di assistenza sociale, di consulenza e di accompagnamento per le persone con malattia neuromuscolare, agendo in maniera integrata con i servizi sociosanitari». (Ufficio Stampa UILDM Bologna)

Per informazioni: Sportello UILDM, cell. 329 9395384, info@uildmbo.org, www.uildmbo.org

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter