Skip to content
Foto di gruppo in occasione dell'inaugurazione di CASA UILDM

A Udine c’è “Casa UILDM”

Nei mesi scorsi, a Udine, è stata inaugurata Casa UILDMSi tratta di un nuovo spazio di incontro e aggregazione che la Sezione udinese della nostra Associazione ha voluto realizzare all’interno di un locale, arredato in modo semplice ma originale e accogliente, che si trova in una palazzina adiacente al Parco “Ardito Desio” (Via Mantova, 108).

Foto di gruppo in occasione dell'inaugurazione di CASA UILDM Foto di gruppo in occasione dell’inaugurazione di Casa UILDM, a Udine

Il progetto, come ha spiegato durante la cerimonia di inaugurazione la presidente della UILDM di Udine, Daniela Campigotto, è quello di creare un luogo destinato ad ospitare una serie di iniziative rivolte ai Soci, a fare da sede alla squadra di hockey in carrozzina dei “Madracs” e ad offrire occasioni di incontro a bambini e ragazzi con patologie neuromuscolari, coinvolgendoli in un percorso di crescita che li porti a diventare essi stessi promotori di nuove attività.

Alla festa di inaugurazione organizzata negli spazi coperti del Parco “Ardito Desio”, malgrado il tempo inclemente, hanno preso parte un centinaio di persone, tra le quali un buon numero di Soci con disabilità e diversi rappresentanti delle istituzioni locali: l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale e ai Lavori Pubblici, Mariagrazia Santoro; l’assessore alla Cooperazione Sociale e al Volontariato della Provincia di Udine, Barbara Zilli; l’assessore alla Salute ed Equità Sociale del Comune di Udine, Simona Liguori; l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tavagnacco, Moreno Lirutti.

Nel suo intervento, la presidente Campigotto ha sottolineato come la nascita di “Casa UILDM” sia il punto di arrivo di un lungo percorso, ringraziando in primo luogo i Presidenti  e i componenti dei Consigli Direttivi che si sono succeduti in oltre 40 anni di storia dell’associazione friulana, e, in modo particolare, i consiglieri Gabriele Indovina e la consigliera Donata Gregoris, vera “anima” del progetto  di cui ha fortemente voluto la realizzazione.

«Oggi siamo qui in tanti per un’occasione di festa – ha concluso la presidente Campigotto – , ma sappiamo che ci sono molti nostri Soci che non sono presenti e che forse non potranno mai vedere questa struttura, perché le loro condizioni di salute non glielo consentiranno. Non possiamo dimenticarci di loro. “Casa UILDM” è anche la loro casa e sarebbe bello che dalle attività che si faranno qui uscissero idee e progetti capaci di raggiungerli e coinvolgerli, non lasciando che si sentano soli». (L.P. – Coordinatore Sezione UILDM di Udine)

 

Ultimi articoli

La Giornata delle malattie neuromuscolari 2025

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l’ottava edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari. L’evento si svolgerà contemporaneamente in più sedi in Italia, legate ai centri di riferimento per la presa in carico del paziente neuromuscolare.

testatalp

Fai centro con Match Point!

Il progetto Match Point – promosso da UILDM Direzione Nazionale, Parent Project aps e le Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa – offre un percorso formativo gratuito dedicato a OSS (Operatori Socio-Sanitari), ASA (Ausiliari

TESS_UILDM_SITO

Diventa socio UILDM

Diventare socio UILDM significa entrare a far parte di una storia che dura da oltre 60 anni, una storia di impegno, solidarietà e cambiamento sociale. Dal 1961, UILDM è al fianco delle persone con distrofie

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter