Skip to content
Direzione-nazionale-v2

Organi nazionali

La Direzione Nazionale

La Direzione Nazionale è il massimo organo di direzione dell’Associazione a cui spettano tutti i poteri necessari per il suo buon funzionamento. Dura in carica 3 anni.

MarcoRasconi-2022

Presidente

Marco Rasconi marcorasconi@uildm.it

StefaniaPedroni-2022

Vicepresidente

Stefania Pedroni stefaniapedroni@uildm.it

MicheleAdamo-2022

Segretario

Michele Adamo micheleadamo@uildm.it

MaurizioConte-2022

Tesoriere

Maurizio Conte maurizioconte@uildm.it

GiuseppinaDeVito-2022

Consigliere

Giuseppina De Vito giuseppinadevito@uildm.it

CarloFiori-2022

Consigliere

Carlo Fiori
carlofiori@uildm.it

AnnaMannara-2022

Consigliere

Anna Mannara annamannara@uildm.it

MartaMigliosi-2022

Consigliere

Marta Migliosi martamigliosi@uildm.it

MassimilianoVenturi-2022

Consigliere

Massimiliano Venturi massimilianoventuri@uildm.it

(Statuto, art. 13.b-1-2)

La Direzione
Nazionale

La Direzione Nazionale è composta da nove membri eletti dall’Assemblea Nazionale fra i soci dell’Associazione. È l’organo cui compete la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione; inoltre dà esecuzione alle determinazioni dell’Assemblea Nazionale e del Consiglio Nazionale. La Direzione Nazionale ha anche il compito di elaborare le strategie necessarie a realizzare i principi di unità, autonomia e solidarietà previsti dal presente Statuto. 

In età evolutiva la più frequente è la Distrofia Muscolare di Duchenne. Esistono molte altre Distrofie, classificate in base a criteri clinici o patogenetici.

Ai membri della Direzione Nazionale sono assegnate le deleghe relative alle attività, impegni a livello interno, nei rapporti con le Sezioni, ed esterno, nelle relazioni con le istituzioni, enti, organizzazioni nazionali e internazionali.

  • Rappresentanza dell’Associazione in enti ed istituzioni a
  • Rapporti con le altre associazioni
  • Supporto Referente Vita Indipendente
  • Referente Raccolta Fondi
  • Referente Servizio Civile
  • Delega allo sport
  • Rapporti con le Sezioni
  • Rapporti con il personale
  • ​Supporto Referente FISH e Forum Terzo Settore
  • Referente Telethon
  • Referente aspetti psicologici
  • Referente commissione medico scientifica
  • Assemblea Nazionale: programmi e Work Shop
  • Referente Gruppi di Patologia
  • Supporto al Presidente in tutte le sue funzioni
  • Referente Comitato editoriale Vita
  • Responsabile attività di segreteria Nazionale
  • Referente FISH e Forum Terzo Settore
  • Supporto al Responsabile Nazionale Servizio Civile Uildm
  • Supporto Referente per organizzazione Assemblea Nazionale
  • Sviluppo dell’immagine e social media
  • Referente barriere architettoniche, ausili e mobilità
  • Referente anagrafica e gestionale soci
  • Responsabile sistema amministrativo-contabile e controllo gestione
  • Rapporti con le sezioni
  • Sviluppo area Fundraising
  • Responsabile gruppo UILDM Sanità e rapporti con le società scientifiche
  • Supporto Coinvolgimento delle nuove generazioni e Gruppo Giovani
  • Referente lasciti
  • Referente per apertura di nuove Sezioni e loro scioglimento
  • Supporto Segreteria Nazionale
  • Referente rapporti con MIUR
  • Supporto Referente Formazione
  • Referente Giornata Nazionale
  • Referente Rapporti con Fondazioni
  • Referente organizzazione eventi pro UILDM
  • Referente Gruppo Donne
  • Referente DM
  • Referente Formazione
  • Referente Coinvolgimento delle nuove generazioni e Gruppo Giovani
  • Referente Vita Indipendente
  • Supporto Referente barriere architettoniche, ausili e mobilità
  • Referente eventi on-line
  • Supporto Referente barriere architettoniche, ausili e mobilità
  • Supporto Referente organizzazione eventi pro UILDM
  • Supporto Referente per organizzazione Assemblea Nazionale
  • Supporto Coinvolgimento delle nuove generazioni e Gruppo Giovani

Consiglio Nazionale

Coordinamento
Nazionale e Locale

È composto dai Presidenti delle Sezioni locali e dai membri della Direzione Nazionale. Svolge funzioni di rete tra le Sezioni locali, di raccordo e coordinamento tra il livello locale e quello nazionale, di armonizzazione della programmazione delle attività delle Sezioni, di verifica e di controllo della conduzione dell’Associazione, sostenendo e supportando l’attività della Direzione Nazionale. Si riunisce almeno due volte all’anno.

Assemblea Nazionale

L’Assemblea dei Soci UILDM

Si riunisce almeno una volta all’anno ed è composta dai membri del Consiglio Nazionale e dai delegati per ogni Sezione, secondo le modalità indicate nello Statuto e nel Regolamento Generale.

Collegio dei Probiviri

Magistratura Interna

Il Collegio dei Probiviri, organo di magistratura interna dell’Associazione, è composto da tre membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea Nazionale. È altresì organo di consulenza in materia di applicazione dello Statuto e dei Regolamenti dell’Associazione e delle Sezioni.
I Probiviri sono scelti fra persone di comprovata competenza, conoscitori della vita dell’Associazione con almeno cinque anni di appartenenza alla stessa e con particolare conoscenza nel campo giuridico o che abbiano ricoperto cariche associative.

Matteo Pagano *  –  matteopagano@uildm.it

Riccardo Rutigliano – riccardorutigliano@uildm.it

Damiano Zampieri – damianozampieri@uildm.it        

Matteo Pagano è stato eletto in data 20 maggio 2023, durante l’Assemblea Nazionale, per il reintegro del Collegio dei Probiviri a seguito delle dimissioni di Edvige Invernici. Membri supplenti: Luciano Lo Bianco, Francesco Ronsval.

Organo di controllo

È lo strumento interno che garantisce trasparenza e garanzia per tutti gli stakeholder coinvolti nella vita di un ente. Si occupa principalmente di vigilare sul corretto andamento della vita sociale, la corretta tenuta dell’amministrazione e l’osservanza dei principi a base degli enti del Terzo settore (Ets)

Federica Righetto, dottoressa commercialista e revisore dei conti – federicarighetto@uildm.it

Risorse e Approfondimenti

Ulteriori Risorse

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter