match point uildm

Match Point

MATCH POINT: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari

È un progetto promosso da UILDM Direzione Nazionale come ente capofila, dalle Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa, e Parent Project aps.
Il suo obiettivo è formare, informare e sensibilizzare sulla figura dell’assistente personale, e contemporaneamente realizzare degli strumenti concreti e innovativi per supportare le persone con malattie neuromuscolari, o altri tipi di disabilità, nella gestione di tutti gli aspetti connessi alla propria quotidianità.
Il progetto è finanziato anche dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito dell’Avviso n.2/2023 – art. 72 D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e S. M. I.

 

Ambito territoriale

Il progetto è di carattere nazionale e le attività previste si svolgeranno in 19 regioni italiane grazie al coinvolgimento delle Sezioni locali di UILDM e alla rete dei collaboratori del progetto (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e la provincia autonoma di Bolzano).

Contesto

Il progetto MATCH POINT: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari è nato e voluto da chi conosce e vive in prima persona i bisogni clinico-assistenziali della SMA (Atrofia Muscolare Spinale), della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e delle Distrofie muscolari, patologie rare e complesse, che interessano circa 40mila persone in tutto il Paese e per le quali vi è la necessità di percorsi di presa in carico mirati e ad alta specializzazione, pensati intorno alle esigenze della persona e della sua famiglia. La comunità neuromuscolare da anni si batte per avere degli Assistenti Personali molto specializzati, che siano in grado di gestire ogni aspetto di queste complesse patologie. Dall’analisi di questi bisogni emerge l’urgenza impellente di creare un percorso di formazione specifico sulle malattie neuromuscolari per gli Assistenti Personali che vada a colmare questa lacuna assistenziale, e che dia una risposta concreta a tutta la comunità. 

Obiettivi

  • Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
  • Ridurre le ineguaglianze

Aree di intervento

  • Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti
  • Sviluppo di azioni che facilitino l’accesso alle misure di sostegno e ai servizi già disponibili nel sistema pubblico e privato cittadino
  • Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale

Destinatari

  • 65 Sezioni UILDM
  • Circa 200 operatori OSS e ASA
  • Circa 400 tra famiglie e persone con disabilità
  • 30.000 utenti della comunità UILDM
  • 25.000 utenti della comunità Parent Project

Macro attività

  1. Avvio Progetto E Azioni Preparatorie
  2. Formazione Per Gli Assistenti Personali
  3. Formazione Per Le Persone Con Malattie Neuromuscolare
  4. Creazione Piattaforma

 

Contribuisci anche tu alla realizzazione dei progetti UILDM. Aiutaci ora!

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter