SMA SNE

Screening neonatale esteso, allarghiamo il panel

Una lettera, sottoscritta da 65 associazioni e federazioni, è stata inviata alla Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute Schillaci e al Sottosegretario Gemmato. La richiesta è quella di estendere lo screening neonatale anche alle nove patologie che sono state ritenute ammissibili dal Gruppo di Lavoro sullo SNE, nominato dal Ministero stesso.

Le patologie a cui si fa riferimento sono:

  • Atrofia muscolare spinale (SMA);
  • Mucopolisaccaridosi tipo 1 (MPS I);
  • Immunodeficienze combinate gravi (Deficitdi adenosina deaminasi (ADA-SCID) e Deficit di purina nucleoside fosforilasi (PNP-SCID));
  • Adrenoleucodistrofia X-linked (X-ALD);
  • Iperplasia surrenalica congenita (SAG) Sindrome Adrenogenitale;
  • Malattia di Pompe;
  • Malattia di Fabry (X-linked);
  • Malattia di Gaucher.

«Alcune regioni si sono attivate autonomamente per attivare lo screening per le suddette malattie il risultato è una grande diversità regionale nel diritto alla vita e alla salute dei neonati. Se alcuni bimbi nascono senza avere le stesse opportunità degli altri non è certo colpa di chi, seguendo i progressi della scienza è andato avanti, ma della mancanza del Decreto Ministeriale di aggiornamento del panel, tantissime volte sollecitato, a diversi Governi, e anche a questo. Ed è inaccettabile che strumenti terapeutici già in uso e in grado di salvare delle vite non siano ancora accessibili a tutti e ovunque, a causa di ritardi burocratici o organizzativi», dichiarano i firmatari.

«Da sempre ci battiamo per l’estensione dello screening neonatale: è in gioco la qualità della vita di centinaia di neonati e delle loro famiglie. È impensabile che alla fine del 2023 esista ancora un divario sanitario così ampio nel nostro Paese. Lo ribadiamo: basta regioni di serie A e di serie B», aggiunge Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

>>> Maggiori informazioni qui

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter