vac1

Vaccini bivalenti Covid19, le indicazioni ministeriali

La comunità UILDM ha chiesto alcuni chiarimenti e rassicurazioni in merito ai vaccini bivalenti di richiamo contro il Covid19. Riprendiamo quindi la circolare del Ministero della Salute che raccomanda ad alcune categorie sottoindicate di procedere quanto prima con la vaccinazione di richiamo. 

A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA della formulazione bivalente original/BA.4-5 del vaccino Comirnaty, sono ora disponibili, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARSCoV-2/COVID-19, due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty, e original/BA.4-5 di Comirnaty).

Tali vaccini, ha motivato la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5.
Sul piano della sicurezza i dati disponibili non mostrano differenze rispetto al vaccino monovalente originario.

La vaccinazione bivalente è raccomandata quindi, in via prioritaria, a coloro che sono ancora in attesa di ricevere la seconda dose di richiamo tra cui le persone (a partire dai 12 anni) con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (allegato 2 Circolare 11 luglio 2022) tra cui (ma non solo):

– Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone (SMA);

– Sclerosi multipla;

– Distrofia muscolare;

– Paralisi cerebrali infantili;

– Miastenia gravis;

– Patologie neurologiche disimmuni.

– Fibrosi polmonare idiopatica;

– Malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia

 

In allegato all’articolo la nota originale del Ministero della Salute.

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter