RDD 2022 facebook banner

Giornata delle Malattie Rare 2022

Il 28 febbraio torna la Giornata Mondiale delle Malattie Rare per richiamare l’attenzione sui bisogni di una comunità che conta oltre 300 milioni di persone nel mondo. In Italia i malati rari sono oltre 2 milioni: 1 su 5 è un bambino.

UILDM ha aderito anche quest’anno all’appello di UNIAMO, coordinatore italiano della Giornata, per promuovere gli eventi organizzati sul territorio nazionale. A livello internazionale è invece Eurordis – Rare Disease Europe il punto di riferimento.

La Giornata è un’occasione preziosa per intraprendere attività, azioni e iniziative pubbliche per far concentrare e focalizzare l’attenzione sulle necessità e i bisogni che la convivenza con una malattia rara comporta nel quotidiano, per i pazienti e per i loro familiari.

È il momento in cui si accendono riflettori che vorremmo non vedere mai spenti. Proprio su questa scia, torna l’evento “Accendiamo le luci sulle malattie rare”: i monumenti più rappresentativi di diverse città italiane si illumineranno per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica. Anche le Sezioni UILDM si sono attivate: qui puoi vedere la mappa in costante aggiornamento e gli eventi che si terranno per tutto il mese di febbraio.

Nel video qui sopra puoi vedere lo spot italiano della Giornata, che ha come madrina Benedetta De Luca, già sostenitrice dell’impegno UILDM pert il progetto “A scuola di inclusione: gicoando si impara”.

#UNIAMOleforze per non lasciare nessuno indietro.

 

(cs)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter