la gioia del cibo con disfagia

Ricette per combattere la disfagia

È il cibo al centro del progetto “La gioia del cibo con disfagia”, un percorso ideato dalla Fondazione Dr. Dante Paladini onlus che, nel 2018, ha coinvolto tre istituti ad indirizzo alberghiero delle Marche.

L’iniziativa si è concretizzata attraverso degli incontri di approfondimento sulle modalità tecniche e strumentali per rendere il cibo adatto alle persone con disfagia. Dal percorso è nato un libro, una raccolta di ricette realizzate dagli studenti delle scuole coinvolte e da chef che hanno messo a frutto la loro esperienza per realizzare piatti belli da vedere, interessanti e gustosi per persone disfagiche.

La disfagia, ossia la difficoltà a deglutire, è una condizione molto comune nelle malattie neuromuscolari, come anche nelle forme acquisite, quali polimiositi o SLA. Nella presa in carico della persona con patologia neuromuscolare è quindi importante considerare anche questo fattore perché mangiare bene e con gusto fa stare bene.
“Disfagia – commenta Roberto Frullini, presidente della Fondazione – significa mangiare male, e soprattutto il rischio di nutrirsi in maniera inadeguata per le necessità del nostro corpo e perdendo le occasioni di socializzazione e condivisione con le persone a noi più care e più vicine”.

Questo libro “potrà essere un buon strumento di lavoro per i professionisti della ristorazione, per i famigliari e i caregivers non rassegnati alle preparazioni industriali”, ma soprattutto “un aiuto per continuare a vivere la quotidianità accanto ai propri famigliari, conservando il più a lungo possibile l’intimità e la gioia di gustare il cibo insieme a loro”.

Puoi richiedere il ricettario “La gioia del cibo con disfagia” contattando Fondazione Paladini.

(a. p.)

 
 
Se vuoi approfondire il tema della disfagia leggi la nostra scheda medica.

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter