Skip to content
Giocando si impara

Giocando si impara

Il progetto

Contesto

UILDM dal 2005 organizza il suo maggior evento di sensibilizzazione e di raccolta fondi, la Giornata Nazionale UILDM. Evento che ha avuto sempre al centro un progetto da sostenere, dalla ricerca sulle malattie neuromuscolari fino alla difesa e promozione dei diritti delle persone con disabilità.

La piena inclusione sociale è sempre stata per l’Unione un punto nevralgico nella sua strategia e nel suo operato. Inclusione che ha visto toccare i temi della scuola, dello sport, anche quelli della musica e della mobilità.

In Italia su questo tema non esiste una normativa di riferimento applicabile alle attrezzature ludiche, le iniziative sono intraprese dalle amministrazioni pubbliche o da privati sensibili al problema. Fino a 5/10 anni fa i parchi giochi inclusivi erano quasi del tutto sconosciuti.

Giocando si impara

Obiettivi

Garantire a tutti i bambini, con o senza disabilità, il diritto al gioco e al tempo libero.
Sviluppare progetti di accessibilità nei parchi e nelle aree ludiche a livello nazionale.
Sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i privati sull’importanza di infrastrutture inclusive.
Favorire la crescita e lo sviluppo completo dei bambini attraverso il gioco.
Creare una rete di soggetti motivati a sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità.

Ambito Territoriale

Il 2017 per UILDM, le sue Sezioni, i soci, i volontari e grazie all’aiuto dei sostenitori è l’anno del diritto al gioco. Di tutti e in particolare dei bambini con disabilità. Il progetto protagonista di questa edizione della Giornata Nazionale è GIOCANDO SI IMPARA che è nato con l’intento di garantire la partecipazione al gioco e al tempo libero a tutti i bambini, dotando una decina di aree dedicate e i parchi presenti sul territorio nazionale di giochi accessibili e fruibili a tutti.

Decalogo sulle distrofie muscolari

Giocando si impara

Aree di intervento

Inclusione sociale e diritti. Promozione della piena inclusione sociale, con focus su scuola, sport, musica e mobilità. Difesa e promozione del diritto al gioco per tutti, in particolare per i bambini con disabilità.
Accessibilità e progettazione inclusiva. Creazione di parchi giochi inclusivi e accessibili su tutto il territorio nazionale. Interventi per garantire la fruibilità delle aree verdi pubbliche da parte di bambini con disabilità.
Sensibilizzazione e advocacy. Sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni sull’importanza del diritto al gioco. Promozione di una rete tra stakeholder per garantire inclusione e accessibilità.
Collaborazione e rete territoriale. Coinvolgimento di Comuni, aziende locali e altre organizzazioni per sostenere progetti inclusivi. Coordinamento delle Sezioni locali UILDM per individuare aree da rendere accessibili.

Giocando si impara

Destinatari

Tutte le Sezioni locali UILDM
Le altre organizzazioni partner
Le aziende e le imprese dei territori locali
I Comuni

Giocando si impara

Macro attività

Progettazione e realizzazione di parchi giochi inclusivi
Sensibilizzazione e promozione
Coinvolgimento di stakeholder
Coordinamento e monitoraggio
Educazione e advocacy

Contribuisci anche tu!

Ulteriori Risorse

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter