verona-scuole

A Scuola Di Dis(abiltà)

A scuola di dis(abilità). È questo il titolo del progetto realizzato da UILDM Verona per creare cultura nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

«La nostra associazione, tra le sue finalità, ha l’obiettivo di sensibilizzare la conoscenza sulle disabilità provocate dalle malattie neuromuscolari, in particolare dalla distrofia muscolare e dalla Sla – spiega il presidente Davide Tamellini – Ci rivolgiamo alle scuole perchè riteniamo importante coinvolgere le giovani generazioni su questi temi. È da alcuni anni che facciamo questa esperienza e ci dona molte soddisfazioni perché i ragazzi sono sensibili e attenti a queste tematiche».

Il progetto “A scuola di dis(abilità)” prevede due fasi: nella prima, intitolata “Che cos’è la disabilità?”, ci sarà un tutor che tramite testimonianze, slide e video, guiderà gli alunni alla scoperta delle varie disabilità. Nella seconda parte invece, intitolata “Anche Tu sei protagonista”, sarà possibile sperimentere un percorso con l’utilizzo di carrozzine. In questo modo attraverso il gioco, gli alunni potranno comprendere le difficoltà legate a una disabilità. Gli incontri termineranno con una riflessione finale da parte degli studenti.

(v.b.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter