Skip to content
MATCH POINT UILDM

Match Point

Il progetto

Contesto

Il progetto MATCH POINT: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari è nato e voluto da chi conosce e vive in prima persona i bisogni clinico-assistenziali della SMA (Atrofia Muscolare Spinale), della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e delle Distrofie muscolari, patologie rare e complesse, che interessano circa 40mila persone in tutto il Paese e per le quali vi è la necessità di percorsi di presa in carico mirati e ad alta specializzazione, pensati intorno alle esigenze della persona e della sua famiglia. La comunità neuromuscolare da anni si batte per avere degli Assistenti Personali molto specializzati, che siano in grado di gestire ogni aspetto di queste complesse patologie. Dall’analisi di questi bisogni emerge l’urgenza impellente di creare un percorso di formazione specifico sulle malattie neuromuscolari per gli Assistenti Personali che vada a colmare questa lacuna assistenziale, e che dia una risposta concreta a tutta la comunità.

Match Point

Obiettivi

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Ridurre le ineguaglianze

Ambito Territoriale

Il progetto è di carattere nazionale e le attività previste si svolgeranno in 19 regioni italiane grazie al coinvolgimento delle Sezioni locali di UILDM e alla rete dei collaboratori del progetto (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e la provincia autonoma di Bolzano).

Decalogo sulle distrofie muscolari

Match Point

Aree di intervento

Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti
Sviluppo di azioni che facilitino l’accesso alle misure di sostegno e ai servizi già disponibili nel sistema pubblico e privato cittadino
Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale

Match Point

Destinatari

65 Sezioni UILDM
200 operatori OSS e ASA
400 persone con disabilità
30.000 utenti della comunità UILDM
25.000 utenti di Parent Project

Match Point

Macro attività

Avvio Progetto E Azioni Preparatorie
Formazione Per Gli Assistenti Personali
Formazione Per Le Persone Con Malattie Neuromuscolare
Creazione Piattaforma
Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter