Un convegno sull’inclusione universitaria a Roma Tre

Venerdì 30 settembre a Roma, presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, si svolgerà il Convegno “L’Università Roma Tre per l’Inclusione – Da EXPO 2015 a ROMA 2016. Riflessioni e Prospettive d’Impegno“, dedicato all’inclusione scolastico-universitaria degli studenti con disabilità.

Il Convegno è organizzato dall’Università Roma Tre e, come annunciato dagli organizzatori, «sarà una riflessione sul tema dell’inclusione al fine di identificare risorse culturali e scientifiche – anche attraverso servizi dedicati – per rendere l’ambiente universitario e la didattica sempre più accessibili e rispondenti alle necessità di tutti gli studenti».

Il tema dell’inclusione verrà presentato ed analizzato sotto i diversi aspetti tecnici ed esperienziali per dare la possibilità di un approfondimento ampio sulla questione. L’evento vedrà la partecipazione di esperti, docenti ed autorità, che porteranno i propri contributi per promuovere e attuare una piena accoglienza universitaria degli studenti iscritti all’Ateneo di Roma Tre.
L’obiettivo del Convegno è quello di promuovere occasioni concrete di incontri, volti alla condivisione e al dialogo, finalizzati a implementare e migliorare la qualità dei servizi erogati già presenti nell’Ateneo Roma Tre.

La giornata del 30 settembre vuole essere una nuova occasione di dialogo e di confronto interdisciplinare, dopo un precedente evento del 2015 su questi stessi temi, svoltosi durante la settimana di Expo Salute in collaborazione con il Consiglio Regionale della Lombardia.

L’iniziativa è rivolta a dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali, logopedisti, infermieri, fisioterapisti e a tutti coloro che svolgono la propria attività nel sociale e in ambito sanitario.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. É previsto il rilascio dei crediti formativi (CFU) dalle Università partecipanti nell’ambito della propria autonomia. Su richiesta sarà rilasciato un attestato di presenza. (A.P.)

Per maggiori informazioni e per l’accreditamento:
Fondazione Charta, tel. 335/6902976 – info@fondazionecharta.org.

Visita la pagina Facebook del progetto e scarica il MediaKitRomaTre con tutte le informazioni utili.

 

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter