Un Centro NEMO ad Ancona, per dare risposte concrete e immediate

Un Centro Clinico NEMO (Neuromuscolar Omnicentre) per la presa in carico multidisciplinare, che dia risposte concrete e a lungo termine a tutte le persone con malattie neuromuscolari che necessitano di cure specializzate. È la richiesta di Simone Giangiacomi, presidente della Sezione UILDM di Ancona, e di Roberto Frullini, presidente della Fondazione Paladini (Torrette di Ancona) e già presidente della UILDM locale per tanti anni, sostenuta da molte associazioni a livello regionale.
Questo modello ad alta specializzazione, che nasce dall’idea di UILDM, è già presente a Milano, Arenzano, Messina e Roma e, come spiega Frullini: «fungerebbe da attrattore per il centro Italia mandando in attivo la mobilità sanitaria».

La proposta di un Centro NEMO che lavorerebbe in regime convenzionato con l’Ospedale Regionale di Torrette (Ancona), già avanzata anni fa dalle associazioni, intende dare assistenza, cura e sicurezza anche alle famiglie. I numeri parlano chiaro: sono circa 250 i marchigiani che si rivolgono al Centro Malati Neuromuscolari dell’Ospedale su circa 1000 persone, in regione, affette da patologie neuromuscolari, di cui 500 circa “ad alto impatto”, ovvero che necessitano di assistenza specialistica.

Condividiamo l’intervista di ETV Marche a Simone Giangiacomi e Roberto Frullini.



Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter