prog-Napoli-1-Aprile-248x300

A Napoli, Corso sulla genetica per Duchenne e altre miopatie

Sabato 1 aprile 2017, a Napoli, presso il Grand Hotel Oriente (Via A. Diaz, 44) si terrà il Corso “La genetica di nuova generazione per la distrofia muscolare di Duchenne e le altre miopatie – Percorso diagnostico-terapeutico personalizzato”

Sabato 1 aprile 2017, a Napoli, presso il Grand Hotel Oriente (Via A. Diaz, 44) si terrà il Corso “La genetica di nuova generazione per la distrofia muscolare di Duchenne e le altre miopatie – Percorso diagnostico-terapeutico personalizzato“.

L’evento, patrocinato tra gli altri da UILDM, AIM (Associazione Italiana di Miologia) e Telethon, vedrà la partecipazione di clinici, genetisti e biologi impegnati da sempre nella diagnosi, cura e ricerca delle malattie neuromuscolari. «Negli ultimi anni la ricerca scientifica, soprattutto in ambito di terapie geniche, ha portato ad un crescente aumento di studi clinici per la cura delle malattie muscolari. – spiega Vincenzo Nigro, responsabile scientifico del Corso – Da sempre la diagnosi di distrofia muscolare di Duchenne (DMD) ha rappresentato motivo di frustrazione per il clinico che si trovava a comunicare alla famiglia la mancanza di terapia per una delle più gravi forme di distrofie, che colpisce i bambini. Oggi il panorama sta cambiando, e la ricerca è sempre più orientata alla terapia genica “personalizzata”. Qualche importante passo avanti è stato fatto nella cura della DMD e altri stanno per essere compiuti. Pertanto è fondamentale fornire un’accurata diagnosi genetica a tutti i pazienti». Scopo dell’incontro è fornire le informazioni più aggiornate in ambito clinico e genetico, e offrire l’occasione di un confronto aperto e costruttivo che possa portare alla creazione di un network per la migliore gestione del paziente e facilitare e accelerare le diagnosi genetiche dei bimbi con distrofia di Duchenne. (C.N.)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter