A Milano un convegno sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker

Venerdì 2 dicembre si svolgerà, presso l’Hilton Milan Hotel di Milano (Via Luigi Galvani, 12), il convegno “Malattie rare al Besta – La distrofia muscolare di Duchenne e Becker”, dedicato ad un approfondimento sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, patologia rara che è tra le cause più frequenti di disabilità su base genetica in età pediatrica.

L’appuntamento, che è stato organizzato dall’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e ha come responsabili scientifici il Dr. Giovanni Baranello, il Dr. Lorenzo Maggi e la Dr.ssa Isabella Moroni, ha la finalità di fornire una panoramica globale a pediatri e medici di medicina generale, così come a specialisti e professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e distrofia muscolare di Becker.
I vari relatori tratteranno i vari aspetti connessi a queste patologie, dalla possibilità ed importanza di una diagnosi precoce, all’impostazione di un corretto follow up ed al monitoraggio degli aspetti clinici e funzionali, fino alle più recenti sperimentazioni cliniche.

L’evento ha ricevuto il supporto non condizionante di PTC Therapeutics e si svolge con il patrocinio di UILDM-Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare onlus, Parent Project onlus, Associazione Italiana di Miologia, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, Alleanza Neuromuscolare, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Neurologia, Fondazione Telethon e Regione Lombardia.
Nel pomeriggio è previsto un intervento delle associazioni UILDM e Parent Project onlus, che illustreranno progetti ed attività dedicati alla comunità dei pazienti.

L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute per le figure di Biologo, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria.
Scarica il Programma Scientifico_Milano 2 Dicembre 2016.

Iscrizioni entro il 21 novembre 2016:
Nadirex International Srl, tel. 0382.525714/35, mail: info@nadirex.com.



Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter