Telethon dialoga di scienza con i cittadini

A giugno è stato ufficializzato il via libera in Europa a Strimvelis, la prima terapia genica salvavita per il trattamento di una malattia genetica rara come l’ADA-SCID.
In un momento così importante per la comunità scientifica internazionale e per quella dei pazienti, il 18 ottobre (ore 9-17) Fondazione Telethon organizza a Firenze (Palazzo dei Congressi e degli Affari, Piazza Adua 1) il convegno “Dialoghi di scienza con i cittadini: terapie di frontiera per le malattie rare”: una giornata di incontro destinata alle Associazioni di malattie rare, gli studenti universitari e i cittadini.

L’evento apre il congresso intitolato “Changing the face of modern medicine: Stem Cells & Gene Therapy”, che vede coinvolte le principali comunità scientifiche attive nel settore della terapia genica e delle cellule staminali.
Lo scopo dell’evento di apertura organizzato da Fondazione Telethon è quello di condividere e coinvolgere i portatori di interesse su aspetti scientifici ed etici come le nuove frontiere del gene editing, l’uso dei test genetici, gli screening neonatali, l’utilizzo del modello animale.

L’obiettivo è quello di progredire insieme nella creazione di una cultura condivisa su questi temi.
A tal fine l’incontro prevede anche una parte interattiva dove le Associazioni e tutti i partecipanti sono chiamati a mettersi in gioco, esprimendo le proprie opinioni su questi temi.
Per maggiori informazioni puoi leggere qui il programma del convegno.

(Ufficio Stampa Telethon)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter