Bando di Ricerca AriSLA 2011: ecco i progetti vincitori

AriSLA, l’Agenzia di Ricerca sulla SLA che vede tra i propri soci fondatori Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e AISLA ONLUS, ha selezionato i progetti vincitori del Bando di concorso 2011 lanciato in aprile.

Con 1.197.125 euro verranno finanziati sette nuovi studi, valutati come i più promettenti tra le oltre 50 proposte presentate.

I progetti vincitori, che si svilupperanno da un minimo di un anno a un massimo di tre, spaziano da approfondimenti sull’origine genetica della malattia (come quello sull’incidenza della SLA familiare in Sardegna) o sulle funzioni di marcatori già noti (come lo studio sulla “ciclofillina A”, una proteina che potrebbe essere tossica per i motoneuroni), fino a quelli che mirano a individuare nuove possibili terapie (come quello sulla proteina “HSPB8” che pare abbia straordinarie capacità di difesa dei motoneuroni o quello che si propone di scoprire se il recettore sigma 1 potrà diventare un nuovo bersaglio farmacologico).

I sette progetti vincitori del bando 2011 sono stati selezionati da un Comitato Scientifico composto da 40 esperti internazionali che si sono avvalsi del processo di valutazione di peer review: una metodologia che garantisce trasparenza e oggettività, grazie alla quale le proposte in forma anonima sono giudicate da altri ricercatori, esperti nella materia.

I progetti che stanno per partire vanno ad aggiungersi ai 13 studi AriSLA tuttora in corso.

Potrete trovare maggiori informazioni sul sito internet dell’Agenzia www.arisla.org e, precisamente, a questo link: http://www.arisla.org/comunicazione.php/20-12-11-vincitori-terzo-bando-arisla.
Fonte: Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea per la continuità terapeutica nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter